Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tra carta e pixel: quando il “nemico” ti da una mano

atlantic Da un lettera aperta pubblicata sulla rivista statunitense The Atlantic del blogger Andrew Sullivan indirizzata a G.W. Bush e incentrata sulle torture autorizzate dall’ex presidente, nasce un appello on-line agli utenti: comprate la rivista per sostenerne l’integrità editoriale. E le vendite si impennano

———-

di Andrea Fama

Tutto è iniziato con una lettera aperta di un noto blogger politico, il repubblicano Andrew Sullivan, indirizzata a George W. Bush, in cui il giornalista chiedeva all’ex presidente di assumersi le proprie responsabilità per aver autorizzato le torture nei confronti dei detenuti afgani e irakeni, in modo da chiudere un “capitolo tragico nella storia del paese” e lasciarsi alle spalle questo doloroso dibattito.

La rivista statunitense The Atlantic ha deciso di mettere in copertina la lettera di Sullivan, sfidando ogni regola commerciale e dando risalto ad un argomento ostico affrontato con un linguaggio diretto e senza compromessi (in copertina, infatti, campeggia in rosso la parola tortura).

The Atlantic … è una delle poche riviste le cui principali decisioni editoriali non sono dettate dalla logica commerciale. Con l’attuale clima economico, e specialmente alla luce della crisi dei media tradizionali, una tale scelta fa di una rivista generalista una specie in estinzione”. È lo stesso Sullivan a parlare, e lo fa attraverso un post sul proprio blog in cui, oltre a pubblicare il link per leggere gratuitamente la propria lettera aperta, lancia un singolare invito ai lettori: se avete apprezzato la scelta editoriale della rivista, un buon modo per ripagare l’impegno giornalistico che la redazione ha sposato a scapito di un maggiore appeal commerciale è quello di acquistare il magazine o sottoscrivere un abbonamento; ciò dimostrerebbe agli editori che una decisione coraggiosa presa nell’interesse dei lettori non è necessariamente una decisione commercialmente disastrosa.

Ebbene, l’invito di Sullivan è stato generosamente accolto dai lettori che, nei due giorni successivi al post, hanno sottoscritto il 75% degli abbonamenti che il sito Web della rivista fa generalmente registrare in un mese, spingendo le previsioni verso un raddoppiamento degli abbonamenti per il mese corrente.

L’appello di Sullivan ha smosso le coscienze degli utenti-lettori che hanno premiato l’integrità editoriale della rivista, dimostrando di “voler sostenere un media che affronta temi spinosi e compie scelte non commerciali”.

Soprattutto, però, questo episodio fa breccia in un odioso convincimento/preconcetto e ribalta il paradigma che finora ha additato i nuovi media come causa di ogni male del sistema giornalistico tradizionale, affermando la necessaria coesistenza di new e old media nel processo di evoluzione di un nuovo giornalismo (crossmediale) che va delineandosi e che presto o tardi emergerà nella sua nuova forma temporaneamente definitiva. “È fantastico”, commenta Sullivan, “che i new media possano supportare quelli tradizionali in tale modo”.