Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Vale’ mezzo milione un articolo sul web?

Della-Valle

Per un pezzo su Fiorentina.it il giornalista e co-fondatore del sito, Stefano Prizio, si era visto chiedere alla fine di giugno dai Della Valle 500.000 euro di risarcimento: sulla vicenda è caduto il silenzio – Forse è il caso di riportarla all’ attenzione del mondo dell’ informazione – Anche perché potrebbe aiutare il “movimento” dei giornalisti digitali ad emergere dal limbo dell’invisibilità

——-

di Marco Renzi

Accertato, ahinoi! che lavorare in rete  non rende, anzi sovente mortifica chi lo fa. Vedi articolo inaugurale di questa medesima rubrica. Fa riflettere la vicenda avvenuta a Firenze alla fine di giugno. La storia è questa: un pezzo a firma del collega Stefano Prizio ha scatenato una reazione, a dir poco, violenta, da parte degli imprenditori calzaturieri, nonché titolari della Fiorentina Calcio, Della Valle. L’articolo  – consultabile qui – è stato pubblicato esclusivamente sul sito web: Fiorentina.it di cui Prizio è co-fondatore e collaboratore di lunga data. Ebbene gli imprenditori marchigiani in seguito ad alcune affermazioni contenute nell’articolo succitato hanno querelato il collega Stefano Prizio per la non trascurabile cifra di 500 mila euro. I fatti sono questi, a voi il giudizio!

Da parte nostra nessuna intenzione di entrare nel merito della questione specifica, ma la certezza di aver acquisito un importante elemento nella nostra ricerca di dati che diano un senso al lavoro di tutti i “giornalisti digitali” che operano nel  Belpaese.

Se è vero ed ampiamente  accertato che chi scrive in rete percepisce fra i 20 centesimi e i 5 euro a pezzo, com’è possibile che un “misero” articolo estratto da un “poverissimo” sito web scateni una richiesta danni così  elevata?

E ancora, non è forse vero che per riuscire a farsi pagare anche solo 200 € al mese, la maggior parte delle piattaforme di informazione operanti sul web, chiedono ai propri bloggers non meno di 50.000 contatti mese?

Delle due l’una: o la richiesta danni è oggettivamente sproporzionata, indipendentemente dai contenuti specifici del pezzo in questione, rispetto al valore oggettivo del lavoro di giornalista digitale per un sito web, qualunque esso sia.

Oppure persino una vicenda come questa potrebbe aiutare il “movimento” dei giornalisti digitali ad emergere dal limbo dell’invisibilità in cui giace, negletto ai colleghi dei media più prestigiosi e inviso alle istituzioni di categoria.