Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Informazione locale: dai media tradizionali il 95% delle notizie

Uno studio del Project for Excellence in Journalism compiuto nella zona di Baltimora (Usa) rivela che, nonostante l’ ampiezza del nuovo ecosistema giornalistico, l’ 83% dei servizi dei media locali sono ‘’sostanzialmente ripetitivi e non trasmettono nuove informazioni’’ e che per la stragrande maggioranza le novità vengono riprese dai vecchi media, soprattutto i grandi giornali (nella foto una copertina del Baltimore Sun)

———-

Un nuovo studio del Project for Excellence in Journalism, una struttura del Pew Research Center, rileva che l’ 83% dei servizi dei media locali ‘’sono sostanzialmente ripetitivi e non trasmettono nuove informazioni’’.

Lo studio – racconta Richard Perez Pena, un esperto di editoria e giornalismo del New York Times – è stato realizzato analizzando gli articoli relativi alle sei principali vicende registrate nel corso di una settimana a Baltimora nel luglio scorso.

Nonostante la diminuzione di risorse delle redazioni più grosse – rileva Pena – ‘’quasi tutti gli articoli che contenevano informazioni nuove, praticamente il 95%, provenivano dalle testate tradizionali, molte delle quali sono di quotidiani’’. E questi articoli finivano per delineare l’ agenda giornalistica per la maggior parte degli altri media.

Lo studio ha preso in esame 53 diverse fonti dell’ informazione locale – giornali generalisti come Baltimore Sun, Washington Post e i loro siti web, diversi piccoli giornali regionali, televisioni e radio locali oltre a siti online e blog.

La Ricerca ha rilevato anche che la cronaca fatta dai media tradizionali era ispirata in gran parte ai comunicati ufficiali del governo piuttosto che dalla ricerca specifica dei giornalisti.

Per uno degli argomenti più seguiti, le proposte di tagli al budget statale, secondo lo studio complessivamente lo spazio dedicato alla questione era meno di un terzo rispetto a quello registrato in occasione di tagli analoghi compiuti nel 1991, nonostante la presenza di molte nuove testate nella regione.

‘’Non è chiaro se questi risultati – nota Pena – riflettano quello che sta succedendo anche nel rfesto del paese. Ci sono delle zone, come San Diego o Minneapolis, in cui i nuovi siti di informazione online sono diventate delle fonti significative di cronaca originale.

Ma lo studio offre in ogni caso qualche punto a favore dell’ argomento che spesso viene agitato dai media tradizionali, secondo cui, almeno finora, il grosso di quello che le nuove testate digitali offrono è fatto quasi solo di ripetizioni e commenti, e non di nuove informazioni’’.