Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aggregatori di notizie: nuova informazione o pratica illegale?

Aggregatori

Una ricerca americana analizza le cause che alcuni grandi editori , a partire da Murdoch, hanno  dichiarato contro le maggiori strutture di news aggregation, come Google News o Huffington Post,  accusate di fare affari sulla pelle delle media companies tradizionali – La legalità di questo business model  e la monetizzazione del contenuto prodotto da terze parti non è una pura questione accademica, ma un rilevante problema economico e lo studio del Citizen Media Law Project offre un importante contributo per delineare lo scontro in atto e le eventuali vie d’ uscita – Lo studio si concetra sulla situazione Usa ma, osserva Pietro Macri (Ejo)può però essere esportabile in qualsiasi altro contesto

—–

Lo sviluppo tumultuoso degli aggregatori di contenuti  giornalistici e le complesse questioni legali che ha provocato sono al centro di una ampia e documentata riflessione compiuta da  Kimberly Isbell , del Citizen Media Law Project, dal titolo  ‘The rise of the news aggregator: legal implications and best practices’.

Ne dà notizia Pietro Macri, sul sito dell’ Osservatorio europeo di giornalismo ( Ejo), ricordando che attorno alla pratica della content aggregation si è costruita la fortuna di molti fornitori di informazione: si individuano le notizie, gli articoli più interessanti rispetto a un certo argomento e li si presentano in una forma diversa dall’originale coerente con il proprio target di lettori. Sono i criteri che costituiscono le fondamenta delle attività di blogger e social media.
Attorno a questo fenomeno – continua Macri –  è in corso un ampio dibattito fomentato, in particolare, dalle organizzazioni editoriali che producono l’ informazione primaria. La disquisizione verte, naturalmente, sulla legalità o meno di questo approccio. Il libro biancio realizzato da Kimberly Isbell analizza appunto lo stato attuale della legislazione che regola le attività di aggregazione.

Come ricorda il Nieman Lab, che ne riporta  una sintesi, nel corso dell’ultimo decennio, Internet è diventata una tra le fonti di informazione più utilizzata. Secondo uno studio prodotto dal Pew Internet and American Life Project, a gennaio 2010, emerge che circa il 60% degli americani fanno uso quotidiano di servizi online che propongono notizie di carattere giornalistico-informativo. E alla crescente dipendenza da Internet è corrisposto il declino dei profitti dei media tradizionali, la chiusura di redazioni. Per alcuni osservatori la contemporaneità dei due fenomeni non lascia dubbi: Internet mette in pericolo, o quanto meno danneggia, il mercato dell’informazione.

Aggregatori di notizie come Google News e Huffington Post sono accusati di fare affari sulla pelle delle media companies tradizionali: la legalità del business model di questo signori e la monetizzazione del contenuto prodotto da terze parti non è una pura questione accademica, ma economica, sostiene Rupert Murdoch, strenuo difensore del copyright.

L’analisi proposta dal Isbell – conclude Macri -, sebbene focalizzata sul mercato USA e associata alla contraddittoria legislazione americana, presenta una interessante profilazione della tipologia dei soggetti che operano a livello di news aggregator ed è esportabile in qualsia altro contesto geografico: una riflessione documentata per comprendere la dinamica di questi nuovi operatori e i contrasti che esistono nei confronti delle fonti di informazione primaria.