Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aisha, una icona di guerra

Time0Time1
Invece di una fotografia dal vivo, presa nel corso di un reportage, la foto sulla copertina di Time è un ritratto preparato accuratamente, come quello di una indossatrice o di una star, che rende più doloroso il contrasto fra la messa in scena della bellezza e la ferita aperta e serve alla fine per legittimare il proseguimento dell’ occupazione Usa in Afghanistan

——

La foto che ritrae le mutilazioni di Aisha – la giovane donna afghana raffigurata sulla copertina dell’ ultimo numero di Time – sfugge completamente ai canoni dei reportage che puntano a denunciare l’ orrore delle guerre.

Mentre infatti, generalmente,  l’ immagine della donna vittima viene usata come simbolo per denunciare un conflitto, questa immagine serve invece per legittimare il proseguimento dell’ occupazione.

Lo osserva il sito di analisi dei media Owni.fr, rafforzando  l’ interpretazione che della vicenda aveva dato qualche giorno fa l’ Osservatorio europeo sul giornalismo (che ha parlato di un a sorta di ‘controspin’ dell’ amministrazione americana dopo la doccia fredda dei diari afghani di Wikileaks) e segnalando un’ altra differenza essenziale di questa icona:  invece di una fotografia dal vivo, presa nel corso di un reportage, si tratta di un ritratto preparato  accuratamente (lo ha realizzato Jodi Bieber), come quello di una indossatrice o di una star, che rende più doloroso il contrasto fra le messa in scena della bellezza e la ferita aperta.

“In questa foto – rileva André Gunthert – si può notare una eco paradossale di uno dei più celebri ritratti del XX° secolo, quello della giovane donna afghana raffigurata da Steve McCurry, pubblicata nel 1985 dal National Geographic. Al di là della vittimografia dei conflitti, stile gole tagliate, la copertina del Time racconta che il colmo della guerra è l’ aggressione contro la bellezza. Nel caso di Aisha non c’è da dubitare che fra qualche mese la rivista ci infliggerà una visione del dopo ‘ricostruzione’ del viso della donna, fornendo così l’ attestazione definitiva della giustezza dell’ invasione americana”.