Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cambiare la definizione di giornalismo?

Gillmor1

Su Salon.com Dan Gillmor osserva come attraverso i media digitali la funzione giornalistica si sia diffusa in una miriade di contributi che danno vita a un ecosistema giornalistico nuovo, in cui forse ci sarà bisogno anche di nuove definizioni

——

“Poiché i media digitali sono diventati  onnipresenti e siamo sempre di più a comunicare e collaborare online, chiunque è in grado di  fare qualcosa con un valore giornalistico”, osserva Dan Gillmor*  su Salon.com. “In un mondo in cui chiunque può pubblicare quello che scrive – si chiede – chi è un giornalista?” . Ma forse – osserva – la domanda giusta è “che cos’ è il giornalismo?”.

Gillmor – riporta Editorsweblog – cita da una parte  BBC News e New York Times come testate che praticano giornalismo a tutto campo, e dall’ altra i social video su YouTube che chiaramente non sono giornalismo. Il problema sorge quando uno guarda “a fondo nei new media e la risposta comincia diventare complicata”. I “commenti di esperti” sono automaticamente giornalismo? E che dire di Facebook? E   la pubblicazione sui siti web di notizie sulle condizioni locali da parte di appartenenti alla stessa comunità può essere considerata giornalismo?

GillmorPer ora, “sono ancora relativamente pochi quelli che si immaginano come dei giornalisti e le persone, anzi, ridono se li chiami così”. Una delle ragioni è il peso del carico che ti fa assumere l’ etichetta di giornalista. “L’ industria del giornalismo è caduta in pessime acque per ragioni che vanno al di là del calo della pubb licità – continua Gillmor -. “Un epico fallimento nel fare questo lavoro… combinato a una ossessione per argomenti sensazionali e triviali ha contribuito ad affossare il rispetto del pubblico per questo mestiere”.

Forse bisognerà creare un nuovo nome per quelle persone che creano e pubblicano informazioni importanti sui new media. Gillmor pensa che il futuro sia nella partecipazione di tutti piuttosto che nella ricezione passiva;  e questo implica che la responsabilità di un comportamento etico nella produzione dell’ informazione non sia dimenticata.

“Tutti stiamo creando dei media – sottolinea Gillmor -. Ognuno di noi può, e molti di noi lo faranno, compiere delle azioni giornalistiche. Possiamo contribuire all’ ecosistema giornalistico una volta, qualche volta, frequentemente o costantemente. Come realizzeremo questo contributo sta diventando una questione complesso ed in continua evoluzione. Ma il futuro è questo”.

—-

* Direttore del Knight Center for Digital Media Entrepreneurship alla Walter Cronkite School of Journalism & Mass Communication della Arizona State University