Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cinque falsi miti sul giornalismo digitale

Digitali

Fra le tante affermazioni che si dicono continuamente sull’ informazione online il blog 10.000 words ha scelto 5 luoghi comuni più diffusi nelle discussioni sul futuro dei mezzi di comunicazione

——

Fra tutte le cose che si dicono continuamente sul giornalismo in internet, il blog 10.000 words ha scelto 5 luoghi comuni (cinque ”falsi miti”) che si ritrovano continuamente nelle discussioni sul giornalismo digitale e il futuro dei mezzi di comunicazione.

1. I giornalisti devono sapere tutto.
Non è vero che i giornalisti debbano essere una sorta di coltellino svizzero con tutti gli strumenti e le conoscenze del settore. Possedere molte abilità è importante, ma nella pratica non è possibile metterle in atto tutte.

2. Le reti sociali sono la risposta.
Nessuno sa che cosa salverà il giornalismo. I social network possono essere nel caso un aiuto.

3. I giornalisti devono saper usare i data-base.
Anche se sanno come funzionano, non saranno mai efficaci come quando vengono utilizzate dafgli esperti.

4. I commenti scocciano.
I commenti sono essenziali per la democrazia. In realtà sono vere entrambe le cose.

5. Non c’ è lavoro.
Il problema è che ai giornalisti viene chiesto ogni volta più esperienza e conoscenza nel campo digitale e nel frattempo ci sono altri candidati che si stanno formando per quel mondo. A questo bisogna aggiungere la crisi e le migliaia di posti di lavoro tagliati. E’ il momento di formarsi e adattarsi alle nuove esigenze.

* (Vía 233grados.com)