Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come sarà un quotidiano del 2028?

Metro

Il gruppo free press Metro e il McCann Worldgroup hanno lanciato a Hong Kong un progetto per la simulazione della copia di un giornale del 2028, chiedendo ai lettori di scrivere articoli e servizi che immaginano potrebbero essere pubblicati fra 14 anni – Gli articoli più votati saranno inseriti in una edizione speciale, datata 1 aprile 2028, che verrà distribuita insieme alle copie normali di Metro

——

Hong Kong – Metro Daily ha stretto un accord con McCann Worldgroup per immaginare come sarà il quotidiano del 2028. L’ inziativa – spiega marketing-interactive.com – punta a delineare la sua fisionomia utilizzando contenuti prodotti dai lettori, a cui viene chiesto di immaginare articoli e servizi che potrebbero apparire sulle pagine dei quotidiani fra 14 anni.

In una nota, Spencer Wong, del McCann Worldgroup, ha spiegato il modo con cui questo progetto si articola, spiegando che mentre di solito, nel corso di sondaggi e ricerche, si chiedono alle persone cose che essi conoscono, questa volta i lettori vengono invitati a indicare queli titoli e argomenti vedrebbero nel 2028, in modo da capire quali sono i principali problemi dei cittadini di Hong Kong.

La McCann ha precisato di aver scelto Metro per questo progetto, in quanto la società ritiene che il trend dei giornali a pagamento continuerà a crescere rispetto ai giornali a pagamento.

Sulla base di questa partnership, la McCann ha creato un sito web che consentirà alla gente di pubblicare articoli che immaginano possano comparire fra 14 anni. I lettori potranno farlo fino a marzo di quest’ anno, prima che inizino le votazioni.

Gli articoli con il maggior numero di voti positivi verranno pubblicati in una edizione speciale del quotidiano, che sarà distribuito con la data del 1° aprile 2028, insieme alle copie normali di Metro Daily.

Law Chi Hang, direttore creative associate del McCann Worldgroup, ha ditto che questo progetto è una piattaforma sperimentale per sviluppare un processo di produzione organica di contenuti da parte della comunità locale.

Se si va a fondo nella valutazione di questa iniziativa, ha sottolineato, si scoprirà che le proiezioni ci avranno spinto a riflettere su quello che facciamo oggi e che invece potremmo fare meglio.

Una campagna promozionale per sostenere il progetto è stata lanciata sul giornale e il suo sito web, con banner e forum e con una speciale applicazione su Facebook, oltre che con la tradizionale pubblicità  alle fermate dei autobus.