Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Estreme’ le condizioni di precarietà nell’ informazione online

Online

Per una carta dei diritti-doveri del giornalismo e dell’ editoria sulla Rete

 ———-

di MarcoRenzi

Scrivere nel mestiere del giornalista conta molto, ma non è tutto. Più del 50% della professione,  il bravo cronista,  se la gioca in altre occupazioni complementari alla scrittura, ma ugualmente difficili e complesse.  La notizia prima di avere una forma scritta deve essere individuata. E il processo di acquisizione e messa a nudo dei fatti, è un processo spesso lungo e difficile, che necessita di pazienza e un buon grado di acume. Il fatto va poi controllato, confermato, vagliando l’attendibilità delle fonti e verificando, ove ci siano,  le eventuali testimonianze. 

 Ebbene non dovrebbero esistere  differenze apprezzabili, a mio avviso, nel modus operandi di chi fa informazione,  in rete o “senza”!

 Il commento del collega, ex blogger a 1 euro ad articolo, ora divenuto di fatto redattore di una piattaforma di informazione on line, pubblicato a margine del primo articolo della nostra nuova rubrica sul giornalismo digitale,  mette molto bene a fuoco, a nostro avviso,  una problematica assai diffusa fra chi fa informazione on line.

 Pochi, pochissimi, fra coloro che scrivono sul web, hanno anche solo i rudimenti di base della professione, e anche fra questi, quasi nessuno, seppure in possesso delle basi professionali, riesce ad applicarle in modo corretto, perché lavora da solo e non è quasi mai supportato da un corpo redazionale che lo assista nel gestire l’opera di acquisizione e divulgazione delle notizie. 

 Ogni riferimento a fatti e persone realmente esistenti è voluto e necessario per il benessere loro e della comunità!

 Battute a parte, nel nostro paese, le situazioni di precariato professionale, tipiche del mestiere di giornalista, diventano “estreme”,  quando il medium è il web.

 Segnalateci situazioni in cui siete direttamente o indirettamente coinvolti, e aiutateci a costruire una carta dei diritti-doveri dei giornalisti e degli editori on line.