Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fotogiornalismo: Emphas.is, una nuova piattaforma per un legame diretto fra fotogiornalisti e appassionati

Emphas

L’ iniziativa, che verrà lanciata all’ inizio del 2011, punta a creare un nuovo modello economico per il fotogiornalismo – La piattaforma si baserà sul sistema del crowdfunding ma innestando l’ incentivo dell’ accesso esclusivo ai visitatori che contribuiscono finanziariamente – I lavori saranno scelti da un gruppo di revisori selezionati  fra i maggiori specialisti del settore

—–

Emphas.is è una nuova e innovativa piattaforma per il fotogiornalismo, che verrà lanciata all’ inizio dell’ anno prossimo.

Propone un legame diretto e unico fra fotogiornalisti e pubblico e su questa base punta a creare un nuovo modello economico per il fotogiornalismo del 21° secolo.

Questo legame diretto è alla base del sistema di crowdfunding su cui dovrebbe reggersi l’ iniziativa. L’ incentivo a contribuire finanziariamente è dato dall’ accesso esclusivo ai lavori dei maggiori fotogiornalisti “accuratamente selezionati da un gruppo di revisori scelti fra i professionisti  del  settore”. E quest’ ultimo dovrebbe essere un ulteriore aspetto di novità dell’ iniziativa.

L’ idea è frutto di un progetto messo a punto da  Karim Ben Khelifa e Tina Ahrens, due noti fotogiornalisti americani .  E il sito – come osserva  Tomas Van Houtrive sul suo journal  – ha ricevuto l’ adesione dei direttori di alcune important istituzioni fotografiche (come Magnum e Visa  pour l’Image), dei responsabili dell’ immagine per Time e Newsweek e di molti fotogiornalisti.

Perché dovrebbe funzionare?

Il fotogiornalismo – spiega l’ home page del sito – ha un seguito ampio e appassionato. Nel 2009 non meno di 2,4 milioni di persone di 46 paesi hanno visitato la World Press Photo exhibition. Lens.blog, il blog sul fotogiornalismo del New York Times, ha più di 750.000 visitatori unici al mese. Il pluripremiato fotoreporter James Nachtwey ha 26.401 fans su Facebook.

La tecnologia digitale ha poi prodotto una ingtera nuova generazione di fotografi per passione che, second noi, hanno ormai l’ età per imparare dai professionisti e sarebbero quindi contenti di pagare una piccolo somma per questo privilegio.

Ma i giovani fotografi entusiasti – aggiungono i creatori del sito – sono solo una parte del potenziale target che Emphas.is può raggiungere; un altro importante settore di audience è rappresentato da tutte le persone interessate ai temi affontati dal lavoro dei fotogiornalisti.