Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo online: la concorrenza diventa spietata

Gawker

I contraccolpi sul turnover del vertiginoso aumento di velocità del ciclo dell’ informazione giornalistica – I dati statistici rivelano la presenza nell’ industria dei quotidiani di enormi pressioni con cui un redattore medio non riesce a confrontarsi – Tanto che, ad esempio, a Gawker Media, che ha una forte attenzione al numero di pagine viste per giornalista, è  normale lasciare il posto di lavoro dopo appena un anno e mezzo di lavoro

———-

La cultura e la tecnologia nate intorno al giornalismo online stanno creando un ambiente di lavoro sempre più vertiginoso, che  punta sulla velocità e sulla corsa affannosa a diffondere le notizie per primi. Mentre i redattori stanno cercando di stare al passo con queste tendenze relativamente nuove, cominciano a nascere problemi per l’ impatto che queste nuove pratiche professionali possono avere sul turnover, alzandone il tasso in maniera eccessiva.

Il New York Times, segnala  Editorsweblog,  ha recentemente analizzato gli effetti di questa progressiva erosione del numero di addetti a Politico, dove in aprile addirittura una richiesta folle come quella di anticipare alle 5 del mattino l’ arrivo in Redazione era stata presa seriamente dai giornalisti.

Turnover e tagli degli addetti possono non essere solo il risultato di una accresciuta pressione, ma piuttosto una risposta per stare al passo con l’ evoluzione della situazione. Diverse testate pubblicizzano sulle loro pagine web quali ‘risultati’ ottengono i loro propri giornalisti e li pagano in proporzione. Questo metodo – secondo Editorsweblog – “può rappresentare un forte incentivo, anche se crea una inutile confusione negli altri giornalisti, spinti a scrivere articoli che dovrebbero ulteriormente colpire i lettori, col rischio che essi alla fine cedano finendo per scrivere soltanto di argomenti popolari.

Il New York Times ha rilevato anche che alcuni reporter vengono pressati per lavorare in orari innaturali. I redattori di Politico ricevono spesso delle email che li rimproverano se qualche altra testata pubblica una notizia prima di loro.

I dati statistici sul turnover d’ altronde parlano da soli, rivelando la tendenza nell’ industria dei quotidiani all’ esistenza di pressioni con cui un redattore medio non riesce a confrontarsi. A Gawker Media, che ha una forte attenzione al numero di pagine viste per giornalista, è  normale lasciare il loro posto di lavoro dopo appena un anno. I dati sul turnover a Politico non Con dei tagli alle redazioni che raggiungono il 20% degli addetti, i quali alla fine sono convinti che le redazioni siano troppo piccole per poter assicurare un livello di cronaca minimamente accettabile, diventa sempre più importante che gli addetti rimasti lavorino in modo efficiente e soddisfacente.

Il problema,tuttavia, è come mantenere degli alti standard editoriali e degli organici all’ osso in un campo che ormai chiede di essere veloci e di arrivare per primi. La realtà è che le comunicazioni elettroniche e le aspettative degli utenti accelerano il processo editoriale. Questo movimento attraversa tutta l’ industria dei media ed è improbabile che la cultura giornalistica possa tornare indietro ai giorni in cui i cronisti avevano tre o quattro giorni per scrivere un articolo; il giornalismo ora richiede un diverso tipo di capacità.

Ma questi cambiamenti culturali devono essere riconosciuti dai giornali come una potenziale minaccia per una sana gestione del turnover. Se i giornali vogliono sopravvivere, essi non devono solo adeguarsi al ritmo del ciclo dell’ informazione, ma devono anche puntare a un trattamento corretto e intelligente del personale, per cercare di trattenerlo al proprio interno.

(fonti: New York Times, Journalism.org).