Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalisti digitali: a qualcuno serve un ‘sms-ista’?

sms

L’ editoria tradizionale continua ad avere enormi difficoltà nell’adattare le proprie notevoli risorse alle dinamiche del web – In alcuni quotidiani si sono inventati figure professionali come i redattori da sms, giornalisti che  passano il proprio turno in redazione confezionando micronews da telefonino (altro che twitter!), sottraendo braccia e menti ad un lavoro che potrebbe essere svolto da un algoritmo in totale e completa  indipendenza robotica

—-

di Marco  Renzi

Smsista offresi: sintetizzo articoli di ogni genere nel minuscolo spazio di un sms; recensisco qualunque evento sport/spettacolo/cultura nello spazio  di un messaggio telefonico.

Sembra o forse è una boutade ma, se vi capita di aver bisogno dei miei servigi non esitate a scrivermi presso la redazione di Lsdi!

Scherzi a parte nel complesso e arzigogolato universo dell’informazione on line trovano spazio anche figure professionali di questo tipo.

In particolare a far lavorare i  professionisti dell’informazione, nel  settore della comunicazione sincopata = leggi notizie compresse per schermo telefonico;   non  sarebbero giovani imprenditori di start-up dell’editoria in ossequio ad altrettante idee imprenditoriali di ancor più giovani nerds da garage  degni della Silicon Valley californiana, bensì prestigiosi capiredattori di altrettanto blasonate testate quotidiane del Bel Paese.

L’ editoria tradizionale continua ad avere enormi difficoltà nell’adattare le proprie notevoli risorse alle dinamiche del web.

Succede così che nei quotidiani, invece di provare ad  aggiornare il proprio modello operativo inglobando modalità e procedure che appartengono al futuro/presente rappresentato dal web e dalle molteplici possibilità che l’ ipertesto consentirebbe in chiave giornalistico-informativa, sono riusciti a ricondurre il tutto al tipico lavoro di bottega, meglio se artigiana – siano benedetti, preservati e conservati  coloro che lavorano con le mani e ne fanno un arte, ma il nostro settore ci sembra un campo leggermente diverso ….o no? – ,  e si sono invece  inventati figure professionali ad dir poco discutibili come i redattori da sms, giornalisti che  passano il proprio turno in redazione  confezionando micro news da telefonino, altro che twitter!!!

Uno stipendio è uno stipendio, non si sputa nel piatto dove si mangia, per carità! Ma non vi sembra un controsenso depotenziare una redazione per assegnare braccia  e menti ad un lavoro che potrebbe essere svolto da un algoritmo in totale e completa  indipendenza robotica?