Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il giornalista? Peggio che fare il lavapiatti o il muratore (almeno in Usa)

Lavori Giornalista? Peggio che fare il lavapiatti, il muratore, il falegname il meccanico, l’imbianchino, l’elettricista, la cassiera, la cameriera… Almeno secondo una indagine realizzata da Careercast.com, il sito di una organizzazione Usa che si occupa di professioni e lavoro. Lo segnala Piero Macri sull’ Osservatorio europeo di giornalismo.

Il lavoro del giornalista (in particolare viene analizzata la funzione di cronista di quotidiani) è infatti al 184/o posto, pressoché nelle ultime posizioni, visto che la statistica è riferita a 200 categorie di lavoro. La retribuzione di ingresso per il cronista indicata nella classifica è di 20 mila dollari, quella media di 35 mila e quella massima di 77 mila.

La classifica, riportata qui dal Wall Street Journal , è stata realizzata sulla base di una metodologia che tiene conto di una pluralità di criteri che riguardano il reddito, l’ambiente di lavoro, le opportunità di carriera, le condizioni di stress e altri parametri.

I risultati dell’indagine – commenta Macri – sono alquanto bizzarri e c’è qualche dubbio nel dare piena legittimazione alla devastante condizione che viene accreditata alla professione giornalistica. Chiunque voglia aspirare a diventare giornalista in un periodo di crisi generale dell’editoria è bene comunque che faccia le opportune riflessioni e valutazioni…. E per coloro che già lo sono? è utile comunque riflettere’’.