Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il privilegio della libertà di scrittura

Freetheword

Domani comincia a Londra la terza edizione del Free the Word!, il festival della letteratura mondiale organizzato da International PEN. Quest’ anno il festival cade nel 50/o anniversario dell’ International PEN Writers in Prison Committee, un organismo che si occupa in particolare degli scrittori minacciati e perseguitati, fino alla prigione. E conclude una campagna per la libertà di espressione durata vari mesi.

Ne parla su Guardian online Frances Both, in un articolo che Claudia Dani ha tradotto sul suo blog.

Scrive Frances Both:

Per rimarcare 50 anni di difesa in nome della libertà di espressione, il Comitato PEN Writers in Prison ha creato una campagna annuale: Because Writers Speak Their Mind. Un filone di questa campagna mette in evidenza i casi di 50 scrittori per cui PEN si è mossa nei 50 anni in cui il Comitato ha operato.

Ognuno degli scrittori oppressi è stato abbinato ad uno scrittore che fa parte di writing group 26 (un gruppo variegato di persone che condividono l’amore per la parola), del quale sono anch’io membro. Il compito? Scrivere 50 parole , non una di più non una di meno, ispirandosi alla vita e al lavoro dello scrittore. Gli scritti sono messi online ogni giorno, dall’inizio e durante il Free The Word! Festival, che si svolge fra il 14 eil 18 aprile.

Non tutti i protagonisti sono ancora in vita. Lo scrittore di cui mi sono occupata era un giornalista turco-armeno e si chiamava Hrant Dink. Dink è stato colpito a morte nel gennaio 2007 fuori dalla redazione del suo giornale Agos, un quotidiano bilingue armeno e turco. Era uno fra i molti scrittori di alto profilo, accusati dall’articoli 301 del Codice Penale di aver insultato “l’essere turco” nei suoi scritti. Aveva ricevuto numerose minacce.

Che cosa si può dire in 50 parole? Non molto. Ma 50 parole al giorno per 50 giorni, potranno, si spera, sottolineare la libertà spesso data per scontata e la libertà persa.

 

Â