Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

iPad: una sfida per Apple, ma anche per gli old media

Ipad(da http://www.pasteris.it/blog/2010/04/03/qualche-pensiero-sullipad/)

L’ iPad è sicuramente un oggetto tecnologico straordinario, con tutta la carica tecno-erotica che Steve Jobs e Apple sanno infondere in ogni loro prodotto. Probabilmente un oggetto avanti ai tempi, pensato per il futuro. Ma oggi siamo al presente. La domanda principale è quindi: quanti davvero saranno interessati a comprarlo considerando che i potenziali acquirenti ad oggi hanno almeno un laptop e un telefonino, e se capita un Ipod o lettore Mp3 ?

L’Ipad è  un maxi Ipod Touch. Abbiamo il serio dubbio che la versione con connettività telefonica sarà meno diffusa, perchè avere doppia o tripla bolletta per connessione dati è cosa da ricchi. Il bloggante titolare da tempo convive felicemente con un Ipod Touch che è un ottimo strumento comprato proprio perchè non telefona, ma fa tutto il resto. L’Ipod Touch sarà probabilmente la prima nicchia cannibalizzata dall’Ipad e sarà il giustiziere dell’Ipod Touch dello scrivente. Ipad fa meglio le cose che fa il Touch. E’ un ottimo lettore di ogni cosa multimediale preesistente. Ha un display grande e funzionale per vedere e leggere quello che per il Touch è sbirciare dal buco della serratura. Certo che come lettore di musica è un po’ ingombrante. Ma non si può avere tutto nella vita.

L’Ipad non soppianterà mai i laptop e i netbook, perchè è un ottimo strumento nelle sue funzioni di lettore, ma è lontanissimo dalle funzioni di scrittura e interazione di un normale portatile con tastiera e/o mouse o touchpad. Per ora non è in grado di stampare, salvo che con acrobazie digitali lunghe e noiose. L’avere il sistema operativo di Iphone-Ipod Touch è la manna degli editori per poter essere Itunes compatibili, ma pone  limiti mica da ridere. L’Ipad non soppianterà mail il telefono o lo smartphone per banali ragioni di dimensione fisica. Per questo andrà a finire che dovremo (parliamo del bloggante titolare)  portarci dietro laptop e telefono e quasi di sicuro il maxi Ipod Touch.

La sfida è di capire quanti nel breve e nel medio periodo decideranno di fare una scelta del genere con almeno tre device nella borsa, nella casa e nell’ufficio. Una sfida per Apple, ma anche per il mondo degli old media che da tempo pare abbia scelto per salvarsi la strada teologica dell’Ipad, invece che altri percorsi forse meno lineari, ma potenzialmente più produttivi per il medio e lungo periodo.

Apple ce la farà comunque. I vecchi media …  ai posteri …