Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Link e segnalazioni (11-17/01/10)

La redazione? E’ all’università
Il NYTimes ne prova un’altra: affida agli studenti di giornalismo la gestione di una sezione del proprio sito web
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=283&ID_articolo=30&ID_sezione=649&sezione=

Autori più veloci degli editori
Jason Pinter: «Gli autori sono quelli sempre sul fronte della tecnologia. Sono quelli che devono convincere a fatica gli editori ad aprire blog per promuovere i libri. Gli unici che vanno su Twitter e Facebook a coltivare relazioni. E gli editori, che si trovano davanti ad una grande occasione, restano indietro».
http://www.bookcafe.net/blog/blog.cfm?id=1179

Continua a crescere il Search Advertising

Sale nell’ultimo trimestre 2009 del 16% rispetto al terzo trimestre 2009 e del 13% rispetto allo stesso periodo del 2008.
http://robertoventurini.blogspot.com/2010/01/continua-crescere-il-search-advertising.html

Haiti e il “citizen journalism”
Con buona pace degli amici che vivrebbero solo di blog e Twitter, i giornali di questi giorni sono un esempio di come il metodo di racconto della realtà sviluppato dai media negli ultimi 200 anni sia tutt’altro che superato. Le immagini amatoriali della tragedia scattate dalla gente comune con i telefonini sono grandi testimonianze. Ma le foto terribili e potenti che i fotografi delle grandi agenzia internazionali stanno mandando da Haiti sono veri e propri pezzi di Storia raccontati mentre avviene.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=283&ID_articolo=33&ID_sezione=649&sezione=

Haiti: il miracolo delle tre radio
Il terremoto ha distrutto completamente tutte le stazioni televisive di Port-au-Prince e anche il quartier generale della National Association of Haitian Media (Anmh) è crollato. Solo tre radio (Signal Fm, Caraibes Fm e la filiale locale della Radio France Internationale) riescono ancora a trasmettere e hanno il compito di informare e canalizzare le notizie verso tutta la popolazione haitiana.
http://reporters.blogosfere.it/2010/01/haiti-il-miracolo-delle-tre-radio-e-il-nuovo-centro-per-i-giornalisti-di-portauprince.html

Haiti: copertine dall’ inferno
Su pazzo-per-repubblica una raccolta di prime pagine di giornali mondiali uscite il giorno dopo il disastro di Haiti (via pasteris.it)
http://pazzoperrepubblica.blogspot.com/2010/01/senza-parole.html

Caso Google, la Cina ha tutto da perdere

E’ uno scontro importante, perché va al cuore del “problema cinese”: l’Occidente non può permettersi di non fare i conti con il mercato più vasto del mondo, ma a che prezzo?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=283&ID_articolo=32&ID_sezione=649&sezione=

Torna a vivere la ‘’bibbia’’ del mondo dell’ editoria Usa

Editor & Publisher riprenderà le pubblicazioni a metà febbraio, dopo la chiusura imposta dalla vecchia proprietà, la Nielsen. Lo ha deciso il nuovo editore, Duncan McIntosh Co. Inc.
http://www.mediaweek.com/mw/content_display/news/magazines-newspapers/e3i369762d94b2490b50d3c9a497d768c91?

Un documentario sul declino dei quotidiani Usa

Paul Gillin presenta sul suo sito Fit to print, un film, girato da Adam Chadwick e Bill Loerche, che fa la cronaca delle difficoltà dell’ industria del settore
http://www.newspaperdeathwatch.com/documentary-explores-industry%E2%80%99s-decline.html