Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Link e segnalazioni (28/12-03/01)

Bilanci del primo decennio e prospettive per il 2010

Un’ ampia antologia di link in un post di Eric Scherer

http://owni.fr/2009/12/29/bilan-2009-perspectives-2010/

—–

Il lento declino di Internet Explorer (e di Microsoft)

Internet Explorer, il browser di Microsoft preinstallato nella maggior parte dei computer al mondo, in appena un lustro è passato dall’essere usato dal 90% ad appena il 55% degli utenti Internet.

http://www.gennarocarotenuto.it/12028-il-lento-declino-di-internet-explorer-e-di-microsoft/

—–

Che succede a Second Life?

Un 2009 non male per un mondo che ogni tanto qalcuno dà per moribondo ma che invece continua a vivere e a svilupparsi

http://www.massively.com/2009/12/30/second-life-2009-the-year-in-review/

—–

YouTube entusiasta del citizen journalism

Il 2009 è stato un anno particolarmente favorevole. YouTube è convinto che il futuro dell’informazione sia proprio nello
UGC e stando a quanto avviene riguardo l’Iran sembra che abbia ragione

http://www.wemedia.it/YouTube-e-Entusiasta-Del-Citizen-Journalism_82149.html

—–

Un anno attraverso grandi foto: Afp e Boston Globe

http://yearbook2010.afp.com/

http://www.boston.com/bigpicture/

——————-

Il redattore dimezzato

Nel 2009 una gigantesca ristrutturazione ha stravolto l’editoria mondiale. In Italia tutti i gruppi più importanti hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali: 600 giornalisti sono fuori, altri 700 potrebbero essere costretti a lasciare entro il 2010

http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/argomenti/numero/20091231/pagina/02/pezzo/267983/

—–

Cinque esempi di innovazione con Twitter

Come usare con successo nuovi canali di comunicazione per raggiungere e impegnare le persone all’ interno di ddeterminati progetti.

http://www.socialmediatoday.com/SMC/161595

——

Libera Rete in libero Stato

G. Scorza: ‘’ Dopo il polverone sollevato con l’aggressione al Premier, il governo vorrebbe riscrivere la libertà di espressione dei cittadini online. Ma solo la magistratura dovrebbe poterla comprimere, e solo rispetto a un singolo contenuto’’

http://punto-informatico.it/2775710/PI/Commenti/libera-rete-libero-stato.aspx

—–

Cassandra Crossing/ 2010: molti affari, poca libertà

Alla fine del 2009 fiducia e speranza nella rete disegnata dal Palazzo sembrano essersi prosciugate. Ma il futuro sta anche nelle mani dei programmatori

http://punto-informatico.it/2777493/PI/Commenti/cassandra-crossing-2010-molti-affari-poca-liberta.aspx

—–

Wikipedia come ‘’polis’’ del diritto d’ autore?

A proposito d un progetto per la realizzazione di una guida metodologica ‘’Redarre senza plagio’’ fra i membri della comunità che cura Wikipedia

http://owni.fr/2010/01/03/quand-wikipedia-fait-la-polis-du-droit-dauteur/