Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nella giungla delle offerte di lavoro spunta anche il ‘blogger professionista’

blogger

di Marco Renzi

A proposito di manodopera “giornalistica” on line allo sbando,  curiosando in rete potreste imbattervi nella seguente offerta di lavoro:

“Vuoi raccontare una notizia, non perdere l’occasione di far sentire la tua voce e dare la tua notizia. Fare il reporter/web reporter/speaker, è un lavoro in crescita”.

Il “prestigioso” annuncio di ricerca personale mi è apparso automaticamente aprendo la home page di Google. Un trafiletto a pagamento sulla pagina di partenza del megamotore di ricerca.

Il presunto annuncio di ricerca personale nel settore giornalistico arriva da New Faces.

La pagina specifica del sito dell’agenzia  nella quale è inserito l’annuncio per la ricerca di giornalisti risponde all’indirizzo di rete :  http://www.newfaces.it/conduttore-speaker.php?gclid=CNWOm5qHm6QCFcqQ3wodhWoKEQ.

Ma come direbbe un noto personaggio della politica, “sto annuncio  che c’azzecca col giornalismo?”.

Nulla, niente,  anzi…senza voler essere maligni ci pare essere anche un “tantinello” fuorviante, soprattutto nei confronti del pubblico più giovane, magari fresco di studi e con velleità informative.

Nell’ annuncio si parla di giornalisti/reporter e blogger professionisti! E nasce spontanea la domanda che giriamo live ai titolari della NewFaces: chi sono i blogger professionisti e soprattutto quanto guadagnano e per chi lavorano?

Perché per quello che ci riguarda né all’Ordine dei Giornalisti né alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana non sanno nulla di codesta categoria di professionisti dell’informazione!

E ancora, senza alcun intento polemico, vorremo chiedere ai titolari dell’agenzia di recruiting di talenti  che ha sedi a Milano, Bologna e anche a Costanza e Miami, come sia possibile accedere alla professione giornalistica attraverso un’agenzia di spettacolo.

E’ indubbiamente vero che nella nostra professione sono in molti a dare spettacolo, ma i passaggi necessari per formare un professionista  dell’informazione, per quello che ci riguarda,  non hanno molto a che fare con la bella presenza, la voce impostata o il guardaroba firmato.

Per il momento a fare la differenza ci sono cosette non trascurabili come   l’iscrizione ad un albo professionale, un congruo percorso di studi e un doveroso periodo di apprendimento e di lavoro in una testata giornalistica depositata e registrata e provvista di un direttore responsabile.

Come direbbe un noto personaggio del mondo della spettacolo:  “Meditate gente, meditate!”