Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OhmyNews chiude il sito internazionale

Ohmynews

La testata pioniera nel campo del citizen journalism lo trasformerà in un blog sulle questioni del giornalismo fatto dai cittadini -  Resta normalmente attivo invece il sito d’ origine di lingua coreana: 150 articoli al giorno inviati da oltre 63.000 cittadini coreani che collaborano con OMN e 70 redattori a tempo pieno

———-

Ohmy News,  la testata  coreana  pioniere nel campo del citizen journalism, ha chiuso il suo sito di Informazione Internazionale,  rilanciandolo come  un blog sul c-j.

Il sito originale OhmyNews Korea, che è stata la base dell’ azienda (venne lanciato nel 2000), continuerà ad operare normalmente, mentre il blog  – riporta Journalism.co.uk – si concentrerà non sulle notizie, ma sul dibattito e la discussione sul giornalismo fatto dai cittadini.

In un post sul sito internazionale di OhmyNews , che resterà online come un archivio, OMN sostiene che il suo braccio internazionale, lanciato nel  2005, sarebbe stato vittima del suo stesso successo.

“Senza un indirizzo generale specifico, con persone di tutti gli angoli del mondo che scrivevano su tutti i problemi possibili e immaginabili, era diventato sempre più difficile coprire gli avvenimenti in maniera consistente.  Il larghissimo ?? array ?? e l’ accavallarsi degli argomenti erano anche intimamente connessi al nostro secondo problema: le difficoltà nell’ editing. Con articoli provenienti da paesi come Afghanistan, Brasile, Zimbabwe e così via diventava impossibile per i redattori controllare accuratamente ogni servizio. Il controllo dei dati è uno dei nostri principi fondamentali”, spiega il post di OMN.

“Per questi motivi, e vista l’ esistenza di tanti nuovi siti di citizen journalism nel mondo – prosegue l’articolo – abbiamo capito che era il momento di rimettere a fuoco la nostra sezione Internazionale. Che, come detto prima, si concentrerà solo sulle questioni legate al citizen journalism stesso.  Sarà insomma una sorta di hub della discussione globale su questo argomento”.

Il nuovo sito chiederà contenuti originali relativi alle varie esperienze di c-j nel mondo, mentre alcuni addetti della testata cureranno  l’ aggregazione delle notizie, precisa OMN.

Secondo la società, il sito coreano riceve circa 150 contributi al giorno da più di 63.000 collaboratori. L’ organizzazione impiega 70 redattori e cronisti a tempo pieno e ha celebrato a gennaio il suo decimo compleanno.

Ma, al contrario della sua edizione coreana  – spiega Journalism.co.uk -, OhmyNews International aveva smesso di pagare i collaboratori del suo sito a febbraio, introducendo un sistema di premi per gli articoli raccomandati da altri collaboratori e redattori.

Il sito aveva lanciato anche una raccolta di contributi , fra i 100.000 membri del suo club, per coprire le perdite.