Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Poco editing e poco fact-checking nelle edizioni online delle riviste Usa

MagazineUsa

Una ricerca sui siti web delle riviste Usa condotta dalla Columbia Journalism Review mostra la presenza di una ampia diversità di standard nel lavoro produttivo nelle edizioni stampate e in quelle online di molte testate.

Lo studio, condotto dall’ ex direttore di Nation, Victor Navasaky, si basa sulle risposte arrivate da 665 magazine (fra cui anche molti giornali ad alta tiratura) e in sintesi – spiega HuffingtonPost – ha mostrato varie criticità.

  • Mancanza, o debolezza, del lavoro redazionale di copy-editing nell’ online rispetto alla stampa (59%).
  • Lavoro di controllo dei fatti e dei nomi (fact-checking) meno rigoroso nel web rispetto alla stampa quando I redattori sono assunti (40%), e a volte mancanza di questa funzione quando i redattori del settore online sono autonomi e decidono loro sui contenuti (17%).
  • Nessuna indicazione ai lettori quando si scopre che in un determinato passaggio c’ era un errore (54%).

‘’Non c’ è ancora un quadro di norme e di pratiche generalmente accettato in questo settore e c’ è una gran confusione’’,  ha detto Navasky al New York Times, aggiungendo di sperare che i risultati di questa ricerca possano essere discussi in un incontro pubblico.

La Ricerca è sul sito di HuffingtonPost e su quello della CJR.