Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Segreti: Wikileaks chiude (temporaneamente) per raccogliere fondi

Wikileaks

Il sito Usa, che ospita documenti classificati o riservati e che in questi anni per il suo lavoro ha vinto vari premi giornalistici di grande rilievo, ha sospeso le pubblicazioni per mancanza di soldi e lancia un appello ai cittadini a sostenerlo con donazioni – ‘’Non possiamo accettare fondi governativi o di gruppi industriali per mantenere la nostra assoluta integrità’’

————

Centinaia di migliaia di pagine con informazioni relative a episodi di corruzione bancaria, al sistema carcerario Usa, alla Guerra in Irak, alla Cina e all’ Onu si stanno accumulando nei cassetti perché Wikileaks non ha in questo momento le risorse per pubblicarle. E per concentrare tutte le proprie forze sulla raccolta di fondi che consentano di andare avanti per il 2010 il sito è costretto a sospendere ogni operazione. ‘’Ma torneremo presto’’.

Wikileaks – che ospita documenti classificati e riservati e che, come ricorda Pino Bruno sul suo blog, secondo The National (19 novembre 2009) ‘’ha probabilmente prodotto nella sua breve vita più scoop che il Washington Post negli ultimi 30 anni ” – ha lanciato una campagna di sostegno finanziario rivolgendosi direttamente ai cittadini.

Wikileaks spiega sul suo sito di aver raccolto 130.000 dollari per l’ anno in corso, ma che il suo budget per il 2010 va da un minimo di 200.000 dollari (senza i compensi alla redazione) a 600.000 dollari.

Anche se il lavoro del gruppo raccolto attorno a Wikileaks ha prodotto in poco più di due anni risultati di grande rilievo ed ha ricevuto premi importanti, come  l’  Economist Freedom of Expression Award (2008) e l’ Amnesty International New Media Award (2009), ‘’questi riconoscimenti non ci coprono le fatture. Né – aggiungono – possiamo accettare fondi governativi o di gruppi industriali per mantenere la nostra assoluta integrità. E’ solo il sostegno forte dei cittadini – concludono – che può preservare la nostra indipendenza e la nostra forza’’.

L’ appello è stata già ripreso da alcuni siti italiani, fra cui, appunto, il blog di Pino Bruno che, in un post dal titolo  Libertà di stampa: aiutiamo Wikileaks a riaprire i battenti, invita a sostenere gli sforzi del gruppo.

Siti come Wikileaks – rileva Bruno – si rendono ancora più necessari in quei paesi che negano o ostacolano l’accesso ai documenti ufficiali. Proprio in questi giorni il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Roberto Natale, ha annunciato un’iniziativa del sindacato dei giornalisti per sollecitare una legge ispirata al Freedom of Information Act (Foia) statunitense (vedi Lsdi, Troppi segreti,la Fnsi lancia una campagna…).

Si tratta di “una legge fondamentale anche per l’attività giornalistica, perché consente l’accesso totale o parziale ai documenti della pubblica amministrazione, permettendo a chiunque di sapere come operano governo, regioni, comune, asl e scuole, solo per fare degli esempi”.