Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tre cinesi su quattro usano il microblogging per informarsi

CinaLe reti sociali sono diventate così popolari in Cina che il 73,5% degli internauti utilizzano i microblog, come Twitter, per informarsi: lo ha accertato una ricerca condotta dal China Youth Daily, secondo quanto riporta l’ agenzia Efe.

Lo studio ha rilevato anche  una generale fiducia nelle notizie diffuse da questi siti, visto che il 56,5% dei cinesi credono nelle informazioni diffuse dai microblog. Al contrario il 20,3% li considerano “inaffidabili” mentre il 23,2% restano incerti riguardo alla loro affidabilità,  rivela la Xinhua News Agency.

“I microblog possono servire solo come un supplemento ai media tradizionali”, sostiene però Kuan Wenbo,  professore di giornalismo all’ Università di Cina. Per lui il problema con questi siti è la difficoltà nel giudicare la veridicità dell’ informazione visto che chiunque può pubblicare qualsiasi cosa.

Lo studio si basa sulle risposte di un campione di 3.282 cittadini di 30 province cinesi. Secondo l’ Efe, la Cina ha 420 milioni di internauti, più di qualsiasi altro paese. Ma è anche una delle nazioni che applica con maggiore durezza la censura di internet.