Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un Festival della Fotografia etica

Etica La prima edizione si terrà a Lodi dall’ 11 al 14 marzo – L’ obbiettivo è ‘’avvicinare il pubblico a contenuti di grande rilevanza etica attraverso la fotografia, promuovendola come strumento di conoscenza e di approfondimento’’

———-

Il Primo Festival della Fotografia Etica si svolgerà a Lodi dall’11 al 14 marzo 2010. Si tratta di un’ iniziativa (nata dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine) senza precedenti né in ambito nazionale né internazionale,  che si propone di avvicinare il pubblico a contenuti di grande rilevanza etica attraverso la fotografia, promuovendola come strumento di conoscenza e di approfondimento delle tematiche proposte.

‘’Nonostante le pressioni soprattutto di tipo economico siano schiaccianti  – spiega Sandro Iovine, giornalista e docente di fotogiornalismo, direttore della rivista Il Fotografo e uno degli organizzatori della manifestazione – esistono ancora dei fotografi che mantengono vivo nel proprio lavoro il concetto di fotografia improntata etica e non voglio affermare che siano degli eroi, ma sicuramente le scelte che hanno fatto e rinnovano quotidianamente decidendo di lavorare in un certo modo, non sono di quelle che rendono la vita più semplice a livello professionale. Sono peraltro convinto che se questi fotografi potessero godere di un palcoscenico più ampio nell’editoria riuscirebbero a coinvolgere il pubblico portandolo a riflettere di più di quanto mediamente non faccia, ma forse questo è proprio quello che si cerca di evitare che avvenga. Dal momento che ci riconosciamo in questo modo di intendere la professione abbiamo deciso di non rimanere con le mani in mano e fare qualcosa per consentire uno sbocco di visibilità anche a questo tipo di lavori che tanto faticano ad emergere nella loro integrità’’.

Il programma del Festival prevede un circuito espositivo di quattro mostre: Colombia, voci nascoste, foto di Francesco Zizola per Medici Senza Frontiere, Il costo umano di una catastrofe nucleare di Robert Knoth per Greenpeace e Migranti di Francesco Cocco per Amani e infine Worldless Children di Luca Catalano Gonzaga, vincitore del premio Grand Prix Care du Reportage Humanitairie 2009.

Le mostre sarrano ospitate presso la sede del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, l’ex Chiesa di San Cristoforo e l’ex Chiesa dell’Angelo.