Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WikiLeaks ‘mollata’ dai democratici Usa

wikileaks

I senatori americani che stanno lavorando al “Media schield”, il progetto di legge che dovrebbe assicurare un’ ampia protezione ai giornalisti che rifiutano di far identificare le proprie fonti confidenziali, hanno preso le distanze da Wikileaks, elaborando un emendamento per chiarire che la norma protettiva si applica solo alle tradizionali forme di attività giornalistica e non ai siti web che si prefiggono la diffusione di massa di documenti segreti

——

I senatori democratici americani che stanno lavorando al “Media schield”, il progetto di legge che dovrebbe assicurare un’ ampia protezione ai giornalisti che rifiutano di far identificare le proprie fonti confidenziali, hanno preso le distanze da WikiLeaks, il sito web che ha diffuso nei giorni scorsi migliai di documenti segreti sulla guerra in Afghanistan.

Lo osserva il New York Times, spiegando che i  senatori Charles E. Schumer e Dianne Feinstein, Democratici di New York e della California, stanno infatti elaborando un emendamento per chiarire che la norma protettiva si applica solo alle tradizionali forme di attività giornalistica e non ai siti web che si prefiggono la diffusione di massa di documenti segreti. Il progetto di legge chiamato “Media schield” è in attesa del voto al Senato Usa.

“WikiLeaks non potrebbe in alcun modo evitare di essere perseguita pienamente”  ha precisato Schumer in un comunicato. “Il nostro progetto di legge include delle eccezioni in caso di soffiate che rischiano di colpire la sicurezza nazionale, e non garantirebbe alcuna protezione a un sito web come quello, ma pensiamo di fare questo ulteriore passo proprio per eliminare qualsiasi ombra di dubbio”.

La norma consentirà ai cronisti, quando verranno perseguiti nel tentativo di costringerli a rendere note le loro fonti, di chiedere a un giudice federale di impedire la possibilità di essere denunciati o arrestati per oltraggio alla corte se si rifiutassero di eseguire l’ ordine.

Il progetto prevede che i giudici federali debbano decidere sulla richiesta di sospendere la notifica di una corte di primo grado bilanciando l’ interesse pubblico con  la necessità di identificare una fonte, stabilendo diversi livelli di protezione a seconda della natura del caso.

Non è chiaro comunque secondo il NYT, se Wikileaks possa essere soggetta a una intimazione federale, che non dovrebbe avere giurisdizione su una struttura di quel genere.

Tra l’ altro, WikiLeaks sostiene di usare tecnologie che rendono impossibile risalire alle fonti dei documenti che vengono a loro sottoposti e quindi se all’ organizzazione venisse intimate di rendere nota la fonte non sis a se essa sarebbe in grado di farlo.

Ancora, nel caso in cui Wikileaks o organizzazioni analoghe  dovessero invocare la legge “scudo”, gli estensori del progetto stanno cercando di fissare il principio che con quella norma il Congresso non intenderebbe coprire tali strutture. L’ idea sarebbe di aggiungere un paragrafo in cui si definisce chi, come i giornalisti, potrebbero beneficiare della legge – una soluzione troppo complicate in un momento di grande sviluppo dei blog e di proliferazione degli strumenti di Informazione online.

Paul J. Boyle, primo vicepresidente della NAA (Newspaper Association of America), che sostiene il progetto di legge, osserva che, paradossalmente, il caso Wikileaks potrebbe aiutare a far avanzare l’ iniziativa legislative. Si potrebbe sostenere infatti che l’ aumento dei procedimenti per costringere i Cronisti a rivelare le fonti, creerebbe un incentivo a fare delle ‘soffiate’ di documenti riservati a strutture come Wikileaks piuttosto che alle testate giornalistiche tradizionali.