Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Memoria dell’ alluvione”, un reportage fatto da 44 studenti di giornalismo per colmare anche la scarsa attenzione dei media nazionali

Alluvione

A sei mesi dall’ alluvione che nel novembre scorso aveva colpito il Veneto, gli studenti del corso di laurea in Linguaggio giornalistico dell’ Università di Padova hanno pubblicato un reportage realizzato con i materiali raccolti sul campo, sin dai primi giorni dopo il disastro, attraverso testimonianze dirette, storie umane, interviste – Una serie di documenti significativi integrati da una galleria fotografica e video, che ora vengono presentati sul sito del Corso

—–

“Memoria dell’alluvione” è il titolo di un lavoro che, a sei mesi dalla drammatica calamità che nel novembre 2010 aveva colpito parte del Veneto, 44 studenti del Corso di linguaggio giornalistico dell’ Università di Padova hanno elaborato come esercitazione sul campo.

La decisione di dedicare la parte sperimentale del corso, curato dal prof. Raffaele Fiengo, al tragico evento era stata dettata anche dalla scarsa attenzione che i media nazionali vi avevano dedicato.

Gli studenti hanno quindi cercato anche di coprire i vuoti di cronaca e di approfondimento degli organi di informazione nazionali e hanno raccolto sul territorio testimonianze dirette, storie umane, interviste, materiali significativi integrati da una galleria fotografica e video.

“Memoria dell’alluvione” è articolata in sei approfondimenti:

– “Alluvione a Boloventa: il paese prigioniero del Bacchiglione” di Caterina Celon.

– “Alluvione e comunicazione: un’analisi dell’informazione durante l’emergenza nel vicentino” di Cristiano Oliva.

– “Interviste a Casalserugo: testimonianze dal vivo” di Martina Merola.

– ‘’L’alluvione nel Veneto vista dai quotidiani di informazione on line” di Alessandra Martini.

– ‘’Le notizie ANSA e i comunicati stampa” di Michela Stocco.

– “La ricostruzione degli eventi dal punto di vista delle istituzioni” di Martina Bressan.

“Memoria dell’alluvione” è visibile sul sito del corso di linguaggio giornalistico all’indirizzo web: www.lettere.unipd.it/ebla.

Il lavoro è stato coordinato dagli studenti Marco Chemello, Andrea Bortolan e Martina Merola e realizzato tecnicamente con Marco Toffanin del Centro multimediale dell’ Università di Padova.