Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

200.000 parole per un ritratto

Osborne

Duecentomila parole per comporre un ritratto. E’ la tecnica usata da Juan Osborne, un artista spagnolo a cui Ninjamarketing ha dedicato un ampio articolo. L’ immagina qui sopra mostra con efficacia il sistema utilizzato da Osborne, migliaia e migliaia di parole di diversa altezza, larghezza e colore. Parole che – aggiunge – non sono mai casuali, ma hanno sempre una stretta attinenza con il personaggio ritratto. Possono essere adesempio i titoli e le strofe delle sue canzoni, o le parole più ripetute nei suoi libri o nei suoi discorsi pubblici.

Per esempio – racconta Annamaria Fontanella nell’ articolo – Il ritratto di Barack Obama è formato dai frammenti degli oltre 100 discorsi pronunciati dal Presidente prima della sua elezione, mentre per quello di Michael Jackson sono stati utilizzati circa 4.000 commenti lasciati dalle persone dopo la sua morte.

Per il suo lavoro l’ artista spagnolo utilizza un software da lui stesso creato, per non sentirsi legato a software commerciali – dice -, e con il vantaggio che se avverte il bisogno di qualche particolare effetto, deve soltanto creare un’ altra applicazione.