Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

”A href”, un centro di ricerca sulla qualità dell’ informazione

Ahref

Come evolve il concetto di qualità nell’informazione? Luca De Biase mette questa domanda al centro delle riflessioni di <a href , un luogo di ricerca e di analisi che ha ‘’l’obiettivo di ipotizzare, disegnare, implementare, sperimentare e testare logiche incentivanti che favoriscano il miglioramento della qualità dell’informazione stessa’’.

Nata a Trento nella primavera dell’ anno scorso, la Fondazione <a href (un termine che indica un comando che nel linguaggio html  serve a creare un link) è stata accolta al Festival del giornalismo di Perugia con grande interesse.

Lo sfondo è dato dalla convinzione che – come  osserva De Biase – ‘’la storia recente, nell’informazione, si può riassumere con il fatto che il pubblico si è liberato dalla posizione passiva cui lo relegava il contesto mediatico precedente. Mettendo le autorità dell’informazione sotto pressione: non per negarne il ruolo, ma per stimolare chi di dovere a dimostrane la legittimità della propria posizione con i fatti e il servizi. Ne può venire fuori – aggiunge – un rinnovamento dell’ecosistema dell’ informazione. Il cui motore e senso, ancor più che nella tecnologia, si trova nelle persone che colgono l’occasione offerta dalla tecnologia per chiedere e incentivare un cambiamento.

Il lavoro di analisi passa attraverso vari segmenti di intervento.

iData, la prima piattaforma italiana open source per il giornalismo basato sui dati.

– Timu (termine che in Swahili significa “team”), che raccoglie i contributi dei cittadini che fanno informazione,  agevolando le organizzazioni che intendono lanciare e finanziare le ricerche giornalistiche. Si tratta di una piattaforma aperta a tutte le tipologie di contributi: ‘’semplici commenti, dati, documenti, notizie, inchieste, interviste, opinioni, narrazioni e ricerche’’, che ha già prodotto una grande inchiesta,  La scuola abbandonata . Un ampio servizio che affronta il problema della dispersione scolastica in Italia: background sociale, carenze strutturali e soluzioni possibili.

– Infine le ‘’Grandi domande’’ , che riportano alla questione chiave: la qualità dell’ informazione.E che per ora hanno raccolto una serie di risposte, fra cui quelle di David Weinberger, Chris Brooks, Paul Steiger e John Lloyd.