Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Albania: numero record di testate, editori molto impuri, poca qualità e tanta autocensura

Albania

Nel paese europeo con il maggior numero di testate per abitante le tirature dei quotidiani non superano le 20 mila copie e i giornalisti professano apertamente l’ autocensura e praticano un modo superficiale di fare informazione – Una intervista sull’ Osservatorio sui Balcani a Lufti Dervishi esperto di media e direttore esecutivo di Transparency International Albania – ‘’Vi sono media privati piuttosto che media liberi’’ e i proprietari se li tengono stretti  come un ‘’capitale pubblico per mantenere o accrescere l’ influenza di determinati gruppi politici od economici nel Paese. Gli imprenditori fanno di tutto per non far fallire questi media, nonostante la loro scarsa redditività sul mercato’’.

——-

E’ il Paese europeo con il maggior numero di testate  per abitante: un numero sorprendentemente grande di media, radio, tv, giornali stampati e online. Ma le tirature dei quotidiani non superano le 20 mila copie e i giornalisti professano apertamente l’ autocensura e praticano un modo superficiale di fare informazione.

E’ il quadro della situazione dell’ editoria e del giornalismo in Albania che emerge da una ampia intervista a Lutfi Dervishi, esperto di media e direttore esecutivo di Transparency International Albania, pubblicata dall’ Osservatorio Balcani&Caucaso.

Tra le cause di questo stato di cose, secondo Dervishi, ai primi posti c’ è la ‘’feticizzazione della tecnologia: tutti investono nei media, in quanto è prestigioso nel Paese investire in aziende ad alta tecnologia, però nessuno investe sui giornalisti e sulla loro preparazione professionale: nessun aggiornamento, nessun corso di formazione. Abbiamo quindi dei media che rappresentano spesso grandi investimenti, soprattutto per quanto riguarda le tecnologie, ma non abbiamo la stessa qualità di informazione e di approfondimento giornalistico’’.

La proliferazione di testate, osserva Dervishi, è dovuta

‘’in parte al fatto che i media liberi sono stati una mela proibita fino al ’91. Dopo il crollo del comunismo i giornali, le radio e le tv private si sono moltiplicate di giorno in giorno, all’inverosimile. E stranamente, nonostante il mercato albanese sia molto piccolo, tenendo presente che si tratta di un Paese di circa 3 milioni di abitanti, la maggior parte dei media ha continuato ad esistere anche dopo la fase del primo entusiasmo pluralistico nel Paese’’.

Come riescono a sopravvivere?

La maggior parte di questi media non rappresentano l’unico investimento degli imprenditori che li possiedono. Spesso l’obiettivo è tenerli come capitale pubblico, e come mezzo di comunicazione pubblica, per mantenere o accrescere l’influenza di determinati gruppi politici od economici nel Paese. Gli imprenditori fanno di tutto per non far fallire questi media, nonostante la loro scarsa redditività sul mercato.

La situazione è tale per cui non si può parlare di ‘’media liberi’’ in Albania.

‘’Vi sono media privati piuttosto che media liberi. Di solito, per riuscire a controllarli meglio, si assumono pochi giornalisti. Il compito del giornalista consiste nel riempire le pagine. Non è facile fare vero giornalismo. Ci vuole tempo, e denaro. Ma la qualità è l’ultima delle preoccupazioni’’.