Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascesa e declino della stampa Usa in una mappa interattiva

Bruno1 Trecento anni di storia dell’industria editoriale e del giornalismo USA, con più di 140mila pubblicazioni, racchiusi in una bellissima mappa realizzata da un gruppo di ricercatori della Stanfod University

———-

di Pino Bruno
(pino bruno.it)

Il 25 settembre del 1690 a Boston vide la luce il mensile “Publick Occurrences Both Forreign and Domestick” , edito dal libraio Benjamin Harris. Non durò molto, soli quattro giorni, perché il governatore coloniale britannico lo fece chiudere. La stampa libera faceva paura anche allora, nelle colonie di Sua Maestà, ma quel giornale è il First Newspaper in terra d’America. Così è catalogato dalla Library of Congress e così è indicato nella bellissima mappa interattiva della diffusione dei newspapers americani, realizzata dalla Stanford University.

Dal 1690 si salta direttamente al 1774, vigilia della rivoluzione americana. Sempre a Boston, si stampano giornali che appoggiano l’indipendenza, come la Boston Gazette, e fogli lealisti. Poi, nel 1793, arriva il primo quotidiano d’America, il Philadelphia Evening Post. Quindi nel 1801, Alexander Hamilton fonda il New York Evening Post, tuttora il più longevo quotidiano degli Stati Uniti.

Il lavoro dei ricercatori della Stanford University è straordinario. Sulla mappa, che si può gestire e manovrare a piacimento, scorrono trecento anni di storia dell’industria editoriale e del giornalismo USA, con più di 140mila pubblicazioni. I filtri permettono di spaziare nel tempo, circoscrivere la ricerca per nazione, città, lingua (ci sono anche i giornali in italiano), frequenza della pubblicazione (quotidiani, settimanali, mensili).

Mentre si muove il cursore, si ha l’immediata percezione del boom straordinario – a cominciare dagli anni cinquanta del secolo scorso – e della sconfortante contrazione dei tempi recenti.

I cerchi bianchi sulla mappa si allargano e poi si restringono, giornali che nascono (nascevano) e giornali che muoiono.

Ascesa e caduta di un mito, quello della stampa americana.

(Fonti: Guardian, Stanford University, Library of Congress, O’Reilly Radar)