Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cina, un terzo della popolazione è online

Cina

Il numero degli internauti è cresciuto nel 2010 a 450 milioni, su 1,3 miliardi di abitanti, con un aumento del 20,3% rispetto al 2009 – Di pari passo con i controlli di polizia che hanno portato alla chiusura di 60.000 siti web e alla condanna di 1.300 persone (58 delle quali a pene superiori ai 5 anni di reclusione)

—–

Il numero degli internauti in Cina – già il maggiore del mondo – è cresciuto nel 2010 a 450 milioni, più di un terzo della popolazione del paese (1,3 miliardi), con un aumento del 20,3% rispetto al 2009. Lo riferisce l’ Ap sulla base dei dati diffusi dal China’s State Council Information Office.

Il boom dell’ uso di internet è avvenuta di pari passo con la crescita estensiva dei sistemi di controllo statale, dai sistemi di filtri basati su determinate parole al monitoraggio compiuto da migliaia di addetti che verificano i bollettini e tutto il sistema di microblogging dei dissidenti politici.

In un anno – ha raccontato Wang Chen, capo del China’s State Council Information Office – una campagna pubblica contro la pornografia, la violenza e altri materiali pericolosi e nocivi su internet ha portato alla chiusura di più di 60.000 siti web. In più, la censura governativa ha distrutto 350 milioni di file pornografici, fra testi, foto e video.

Le autorità cinesi hanno aperto circa 2.200 inchieste giudiziarie, che in 1.164 casi hanno portato alla condanna dei 1.300 imputati, 58 dei quali con condanne superiori ai 5 anni di reclusione.

Lo sviluppo impetuoso dell’ accesso a internet è dovuto in gran parte all’ uso degli apparecchi mobili. Una ricerca dell’ anno scorso aveva accertato che 227 milioni di cinesi usavano I cellular per andare in Rete.

(via Ejc)