Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due terzi degli internauti Usa comprano contenuti digitali sulla rete

Pew
L’ informazione al quinto posto, dopo musica, software, applicazioni e videogiochi  – La spesa media è di 10 dollari al mese – Contenuti digitali e oggetti fisici ormai alla pari (65 e 66%) – Una ricerca del Pew Internet project
—–

Buone notizie per gli editori ancora incerti sulla monetizzazione dei loro contenuti online arrivano dagli ultimi dati del Pew Internet & American Life Project, secondo cui il 65% degli internauti americani hanno pagato per ottenere materiali digitali dal web. Un dato solo lievemente inferiore al 66% degli internauti che hanno detto di aver acquistato online beni materiali.

I contenuti più comprati online – racconta eMarketer – sono musica e software, col 33% del campione. Seguiti dalle applicazioni (22%) e dai videogiochi (19%), mentre l’ informazione è comunque al quinto posto col 18%, due punti in più rispetto ai film.

In gran parte uomini e donne hanno mostrato comportamenti simili, se si esclude la maggiore propensione maschile nell’ acquisto di software. Differenze esistono invece fra le classi di età: ad esempio gli internauti fra i 18 e i 49 anni hanno comprato nel 2010 meno informazione rispetto a quelli di età superiore ai 50 anni.

“Quando senti che il 65% degli utenti di internet americani pagano per i contenuti online, il dato suona impressionante – spiega Paul Verna, un esperto analista di eMarketer -, ma quando vai a fondo nei dati ti rendi conto che la cifra aggrega ogni tipo di materiali, dalla musica, il software e le applicazioni ai film, ebooks e videogiochi. Nessuna singola categoria ha una base di acquirenti superior al 33% e relativamente poche persone del campione hanno acquistato più di tre tipi diversi di contenuti.  Questo significa che i produttori di contenuti hanno ancora da faticare per realizzare la transizione dai prodotti fisici ai media digitali’’.

La media della spesa per contenuti digitali è di 10 dollari al mese. Fra i modelli di acquisto, quello più popolare risulta l’ abbonamento, col 23%. I due terzi del campione hanno usato solo un unico sistema di pagamento.

Il fatto che i due terzi degli internauti acquistino sul web contenuti digitali nella stessa misura di oggetti fisici è un buon barometro per il commercio online nella sua globalità – aggiunge Verna -. ‘’Ma lascia i produttori di contenuti nella stessa incertezza che hanno avuto di fronte per anni: come trasformare più gente in acquirenti online. Anche se ricerche come questa della Pew cominciano a fornire dei numeri da mercato di massa’’.