Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornali: nei piccoli centri gli americani continuano a preferire la carta

NAAUno studio dell’ Associazione nazionale giornali rileva che il 74% dei cittadini delle piccole comunità Usa usano i giornali stampati come prima fonte di informazione locale – Secondo il presidente della NAA “la ricerca non sottolinea solo lo stretto legame fra i cittadini e la loro comunità, ma dimostra anche che la gente sa valorizzare il buon giornalismo”

———-

Nelle aree servite da giornali locali i lettori continuano a preferire questi ultimo come loro fonte di informazione primaria e di pubblicità. Lo ha accertato una ricerca prodotta dalla  National Newspaper Association.

Lo studio, condotto dal Center for Advanced Social Research (CASR), un programma che fa capo al Reynolds Journalism Institute, dimostra poi che i lettori preferiscono la copia su carta alla versione online, con il 48% degli interpellati che affermano di non leggere mai l’ informazione locale in Rete.

Questi, secondo il sito del Reynolds Journalism Institute , i principali risultati:

  • Il 74% delle persone che vivono in centri con giornali che hanno una diffusione inferiore alle 15.000 copie leggono una testata locale su carta almeno ogni settimana.
  • Il 74% di questi lettori condividono il giornale, in media, con altre 2,3 persone.
  • Essi dedicano circa 40 minuti alla lettura del giornale locale.
  • Il 73% leggono quasi tutte o tutte le notizie sulla loro comunità.
  • Il 61% dei lettori leggono molto spesso le notizie locali sui giornali della loro comunità., mentre il 48% dicono che non leggono mai l’ informazione locale online (solo l’ 11% dicono di leggere le notizie locali su internet molto spesso).
  • Il 52% di quelli che vanno online per l’ informazione locale la trovano sul sito dei giornali locali, rispetto al 20% che utilizzano siti come Yahoo, MSN o Google, mentre il 25% si rivolgono al sito web della loro stazione televisiva.
  • L’ 80% pensano che il governo dovrebbe chiedere che vengano pubblicate sui giornali notizie di interesse pubblico.
  • Fra gli utenti di internet l’ 89% hanno un accesso a banda larga.

Rispetto al 52% di quanti usano i giornali locali come prima fonte di notizie sulla loro comunità, il 16% si informano dagli amici e il 13,2% alla tv. I lettori su carta sono sette volte di più di quelli che si informano su Internet (7,4%). Meno del 6% si rivolgono invece alla Radio.

Seconfo il presidente di NNA, Reed Afinson, lo studio dimostra che ‘’i cittadini credono nei giornali’’.

“La ricerca non sottolinea solo lo stretto legame fra i cittadini e la loro comunità, ma dimostra che la gente sa valorizzare il buon giornalismo’’.

—–

Qui il Rapporto integrale