Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo d’ inchiesta, un premio dedicato a Roberto Morrione

MorrioneUn premio per i giovani, non necessariamente giornalisti: una concreta opportunità a chi ha una buona idea per un’ inchiesta ma non ha mezzi o sufficiente esperienza per realizzarla al meglio.

E’ l’ obbiettivo del premio intitolato alla memoria di Roberto Morrione (il giornalista Rai morto nel maggio scorso)  per finanziare la realizzazione di progetti di video-inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica sociale o culturale del nostro paese. Le questioni – mafie e organizzazioni criminali, traffici illegali, corruzione, organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, oltre che violazioni dei diritti umani – che erano state al centro del suo impegno professionale e didattico.

L’  iniziativa, alla sua prima edizione, nasce nell’ ambito delle iniziative del Premio televisivo Ilaria Alpi, ed è rivolto ai giovani che non hanno ancora compiuto 35 anni.

Le domande devono esser presentate entro il 15 dicembre inviando, con un apposito form online, tutte le informazioni relative alla video inchiesta che vorrebbero realizzare. I progetti devono avere una lunghezza di massimo due cartelle e contenere una scaletta di fattibilità con il tema dell’ inchiesta, le fonti e i testimoni disposti a collaborare, i luoghi e i tempi in cui le successive riprese e interviste verranno realizzate.

La giuria quindi sceglierà entro la fine di gennaio del 2012 i tre lavori che è disposta a finanziare con un contributo in denaro di 3.000 euro. I concorrenti avranno quindi quattro mesi per realizzare l’ inchiesta con l’ aiuto e la sorveglianza di un tutor. I lavori dovranno essere completati nel maggio 2012 e a giugno, all’ interno del premio Ilaria Alpi a Riccione, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Qui il bando.Â