Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I giganti di internet minacciano un blackout totale contro il SOPA

Google, Facebook, Twitter, Amazon, fra gli altri, stanno valutando la possibilità di oscurare i propri siti web per protesta contro il disegno di legge, in discussione al Senato Usa, che prevede misure drastiche, fino alla chiusura dei siti che infrangono le norme sul copyright

———–

I giganti dell’ online – Google, Facebook, Amazon e così via – stanno valutando la possibilità di proclamare un blackout dei loro siti per protestare contro lo Stop Online Piracy Act (SOPA), il progetto di legge, in discussione al Senato, sostenuto da Hollywood e dall’ industria discografica, che punta a eliminare una volta per tutta la pirateria online. Ma rischia di trasformare in maniera radicale la Rete che conosciamo.

Il SOPA (HR 3261) permetterebbe al Dipartimento di Giustizia ed ai titolari di copyright di procedere legalmente contro i siti web accusati di diffondere o facilitare le infrazioni del diritto d’autore. A seconda del richiedente, le sanzioni potrebbero includere il divieto ai network pubblicitari o ai siti di gestione dei pagamenti (come, ad esempio,Paypal) d’intrattenere rapporti d’affari con il sito accusato delle infrazioni, il divieto ai motori di ricerca di mantenere attivi link verso il sito in questione e la richiesta agliI nternet Service Provider di bloccare l’accesso al sito web.

Da qui l’ ipotesi di una protesta clamorosa. Niente ricerche su Google, niente aggiornamenti su Facebook, Niente tweet. Un blackout drastico che potrebbe paralizzare internet negli Stati Uniti, .

Anche se non sono trapelati particolari sul modo con cui la protesta dovrebbe svolgersi, l’ iniziativa è all’ ordine del giorno, ha spiegato a Foxnews.com Markham Erickson, direttore esecutivo della NetCoalition, un’ associazione che include aziende come Google, PayPal, Yahoo e Twitter e che si batte contro il SOPA.

“Mozilla ha già messo in atto un giorno di blackout e Wikipedia ha valutato di fare una cosa del genere’’, ha detto Erickson.

Il 15 novembre scorso Google, Facebook, Twitter, Zynga, eBay, Mozilla, Yahoo, AOL e LinkedIn avevano scritto una lettera a Washington denunciando i pericoli della legge e lo stesso co-fondatore di Google, Sergey Brin ha pesantemente denunciato il progetto: ‘’sono veramente impressionato di fronte al fatto che i nostri legislatori poossano contemplare misure che porrebbero il nostro paese allo stesso liovello delle nazioni più repressive del mondo’’.

Hollywood e l’ industria della musica sostengono a spada tratta il progetto di legge contro la pirateria: ‘’I siti web che consentono il ‘furto’ di materiali protetti dal copyright attraggono più di 53 miliardi di visite ogni anno e minacciano più di 19 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti’’, ha scritto l’ Unione delle Camere di commercio Usa in una lettera al New York Times.

Ma Erickson crede che questa sarà ‘’solo la punta dell’ iceberg in termini di risposta. Per i cittadini internet è diventata una parte molto importante della loro vita’’, ha aggiunto.