Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I social media stanno uccidendo il giornalismo online?

Experian

Una ricerca di ‘Experian Hitwise’  mostra che solo un ventesimo del tempo passato in internet dagli internauti britannici viene dedicata all’ informazione giornalistica – Cioè tre volte meno di quello dedicato all’ intrattenimento e quasi cinque volte meno del tempo passato su Facebook e gli altri network

—–

I social media stanno ammazzando l’ informazione online?

Certo, se un internauta, nel corso di un’ ora passata sulla Rete  dedica solo 3 minuti (1/20 del tempo) alle notizie, preferendo di gran lunga il ‘’cazzeggio’’ (9 minuti di entertainment e 14 minuti di social network), allora è legittimo osservare che, come fa Tagliablog, ‘’se l’editoria offline è morta, mi sa che anche per quella online è arrivato il momento di reinventarsi, se non vuol rischiare di finire vittima di Facebook & Co’’.

Tagliaerbe riporta l’ infografica che illustra un recente studio di Experian Hitwise condotto sugli internauti britannici, secondo cui questi ultimi, nello scorso agosto, hanno speso online 3,4 miliardi di ore, 800 delle quali – in pratica quasi 1/4 di tutto il tempo – sui social.

Al di là di questo aspetto, dice Davide Pozzi (‘’Tagliaerbe’’), ‘’quello che mi rende più perplesso è il futuro dell’editoria online’’, se si osserva che ‘’solo 1/20 di tutto il tempo passato su Internet viene speso per leggere notizie’’.

Probabilmente – osserva – il motivo è che le notizie, o più in generale le informazioni, vengono ormai scambiate e condivise all’ interno di altri contenitori, primo fra tutti quello sociale. E quindi l’utente medio non ha più bisogno di andarle a leggere alla fonte, ma se le trova – sminuzzate e pre-digerite – dentro Facebook o Twitter.

E avendo sempre meno tempo/voglia di approfondire, ciò gli basta: non va a leggersi tutto l’articolo sul sito dell’editore, ma si accontenta della discussione e del botta-risposta che trova sui social.

Se l’editoria offline è morta – conclude Tagliablog -, ‘’mi sa che anche per quella online è arrivato il momento di reinventarsi, se non vuol rischiare di finire vittima di Facebook & Co: “social media killed the publisher star”? ‘’