Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il giornalismo come nuovo ecosistema di cui tutti possono diventare parte

Ingram

Anche se non può definirsi giornalista il cittadino pakistano che su Twitter diede la notizia del raid in cui venne ucciso Bin Laden mentre l’ azione era ancora in corso, quello che lui e altre migliaia di persone hanno fatto e continueranno a fare quando sono testimoni accidentali degli avvenimenti è uno degli elementi chiave del giornalismo contemporaneo – Atti di giornalismo casuale – Ma questo, secondo Mathew Ingram, non deve indurre ”alla tentazione di restringere la nostra definizione di giornalismo”: anche se fuori di esso ci può essere del cattivo giornalismo (ma ce n’ era in grande quantità anche prima che arrivasse internet)

—–

Quando un cittadino pakistano pubblicò su Twitter le prime notizie sul raid, mentre era ancora in corso, in cui fu ucciso Osama Bin Laden, nacque una discussione sul fatto se quella attività fosse qualificabile come giornalismo.

Andy Carvin, un giornalista della National Public Radio che ha usato Twitter intensamente durante la rivoluzione in Egitto (ma non solo), osservava che esistono una grande quantità di esempi di quelli che lui chiama ‘random acts of journalism’ (atti di giornalismo casuali) da parte di  persone che accidentalmente si trovano in un determinato luogo e forniscono immagini o informazioni sulla vicenda, come accadde ad esempio per l’ aereo finito nel fiume Hudson.

Queste persone sono dei giornalisti?, si chiede Mathew Ingram su Gigaom.com. Assolutamente no. Ma quello che essi fanno è chiaramente uno degli elementi chiave del giornalismo attuale. Perché – spiega – il giornalismo sta diventando un ecosistema di cui chiunque può diventare parte, piuttosto che un concetto statico associato a uno specifico gruppo professionale e a uno specifico insieme di piattaforme e di supporti.

Insomma, ‘’il giornalismo può essere dovunque’’.

Ma a questo punto quello che conta è  imparare come muoversi in questo processo per  aggiungere nuove pratiche giornalistiche ai flussi di informazione che ci coinvolgono. E’ un elemento che diventa più cruciale che mai, al di là di come chiamiamo le persone che lo fanno.

Io – conclude Ingram – penso che dobbiamo resistere alla tentazione di restringere la nostra definizione di giornalismo, anche se fuori di esso ci può essere del cattivo giornalismo (ma ce n’ era in grande quantità anche prima che arrivasse internet).

Come osserva Jay Rosen l’ informazione giornalistica migliora quando la fanno più persone, e noi (giornalisti professionali) dovremmo capire come renderla più facile da fare e non più complicate.