Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ 11 settembre in dieci anni di memorie raccolte dagli studenti di giornalismo di Padova

11settembrePer ricordare il decimo anniversario di un giorno ‘’che ha cambiato il mondo’’ il sito del Corso di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico dell’ Università padovana, tenuto da Raffaele Fiengo, presenta 150 testimonianze raccolte in questi 10 anni dagli studenti nel corso dei laboratori annuali – Ne viene fuori una significativa memoria dell’impatto che l’ avvenimento ha avuto sulle persone e sul senso comune

———-

Nell’ autunno del 2001, quando le immagini vive erano ancora davanti agli occhi del mondo, gli studenti del corso di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico dell’ Università di Padova hanno raccolto, ognuno in quaranta righe, libere testimonianze dirette sotto il titolo “Il mio 11 settembre”. Ogni forma era ammessa per l’esercitazione: l’intervista, il racconto, la prima persona. Da allora, i frequentanti di “Linguaggio giornalistico” sono stati chiamati, in ogni anno accademico, allo stesso lavoro di laboratorio.

Per ricordare il decimo anniversario di ‘’un giorno che ha cambiato il mondo’’ una parte di quelle testimonianze sono state raccolte e ordinate per anno, sul sito del web del Corso, corredate da analisi e commenti. E’ il nucleo di un lavoro che un laureando dell’ Università di Padova, Antonio Ciccarelli, sta facendo per la sua tesi, attraverso un riordino di questi materiali

11settembre2Si tratta di una ‘’significativa memoria dell’ impatto che l’eccezionale avvenimento ha avuto sulle persone e sul senso’’, spiega il professor Raffaele Fiengo, che cura il Corso.

‘’In occasione dei dieci anni dall’ 11 settembre, ne presentiamo una anticipazione che fa parte del patrimonio di conoscenze conservate dal corso: 150 testi che insieme danno un documento utile per definire meglio il giorno che ha cambiato il mondo, visto che non è ancora ben chiaro in che modo sia cambiato’’.

Qui sotto i link ad alcune delle testimonianze più significative.

2001

2002

2004

2005

2006

2009

2010