Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ editoria per i nuovi italiani, fra testate etniche, multiculturali e business

Mixa

In una tesina universitaria un viaggio nel mondo dei media destinati ai cittadini immigrati nel nostro paese (4 milioni, il 7% della popolazione) – Un mondo poco conosciuto, che riserva anche delle sorprese, come i numeri di ‘’Stranieri in Italia’’ (30 testate multietniche, una radio, un programma tv e un portale internet) gruppo editoriale che fa capo ai proprietari della Western Union Italia – La storia e l’ analisi delle principali esperienze e iniziative del settore, da Metropoli a Mixa

—–

Trenta testate multietniche, che vendono mensilmente 160.000 copie, una radio, un programma televisivo e l’omonimo portale internet con 290.000 visite mensili.

E’ la radiografia del gruppo editoriale Stranieri in Italia, che fa capo ai proprietari della Western Union Italia e che si è conquistato un ruolo maggioritario se non addirittura di monopolio nel nostro paese nel campo dell’ editoria commerciale rivolta agli stranieri.

Perché c’ è anche l’ aspetto del business nel panorama delle attività di informazione per gli stranieri in Italia (ormai circa quattro milioni e mezzo di persone, il 7% dell’ intera popolazione del paese), delineate da una tesina di uno studente padovano in Scienze della Comunicazione, Luca Peruzzato.

‘’Carta stampata su valigie di cartone; l’ informazione per i nuovi italiani’’ (questo il titolo della Ricerca, realizzata con la guida del professor Raffaele Fiengo, che Lsdi pubblica) analizza quel mondo che – a differenza dei principali media italiani,  che guardano il fenomeno immigrazione solo in termini allarmistici e negativi -, conta su una miriade di periodici cartacei e siti web che affrontano in modo costruttivo il fenomeno dei ‘’nuovi italiani’’.

Le testate “etniche” – destinate a specifiche comunità e formate da un ristretto numero di collaboratori ormai perfettamente integrati – e testate “multiculturali”,  testate multiculturali, gestite in maggioranza da cittadini italiani ma destinate soprattutto a un pubblico straniero e accomunate soprattutto da una forte interattività.

Fra queste ultime, in particolare, “Mixa – il magazine dell’ Italia multietnica”, uscito nel gennaio 2010 nell’ area milanese e a cui si deve la definizione ‘’italiani nuovi’’ – e  Metropoli – settimanale multiculturale nato nel 2006 e pubblicato fino poco tempo fa da Repubblica. Due esempi di iniziative editoriali che partono dalla coscienza dell’importanza dell’ informazione e della sensibilizzazione dell’ opinione pubblica italiana sui temi dell’ immigrazione e dell’ integrazione.

Un settore in cui, naturalmente, gravitano anche interessi economici e imprenditoriali di chi punta su progetti mediatici rivolti ai “nuovi italiani”. E non è detto che non si profili un ottimo business, come sta accadendo per le testate del gruppo “Stranieri in Italia” e dal omonimo sito web. Anche in questo settore – commenta l’ autore della ricerca –  è in corso un mutamento strutturale con uno spostamento progressivo dell’ informazione sul web rispetto al formato cartaceo.

L’importante – aggiunge Peruzzato – è dar voce a chi voce non ha.  Come Ezio Mauro, direttore di “Repubblica”,  scriveva su “Metropoli” all’uscita del settimanale: “Metropoli rappresenta un atto di fiducia nel dialogo, nella convivenza civile e nell’ arricchimento delle reciproche esperienze, nella possibilità di una crescita comune, in un’ Italia che sarà naturalmente diversa da quella che abbiamo conosciuto fin qui”.

—–

CARTA STAMPATA SU VALIGIE DI CARTONE – di Luca Peruzzato