Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ etica contro il cattivo giornalismo

EticaIl Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Thomas Hammerberg, ha pubblicato un documento dal titolo ”Giornalismo etico e diritti umani”, che propone suggerimenti preziosi

———-

di Pino Bruno
(da pinobruno.it)

Non tutti i giornalismi sono buoni. Anzi. Ci sono editori e giornalisti che scodinzolano felici al guinzaglio dei poteri, incitano all’odio, si fanno promotori di campagne xenofobe, fanno porcherie come quelle di News on the World del gruppo Murdoch. Come si difende l’informazione corretta, come si smascherano i giornalisti corrotti e collusi? Quali garanzie hanno i lettori? Ieri il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Thomas Hammerberg, ha pubblicato un corposo documento su “Giornalismo etico e diritti umani”, che propone suggerimenti preziosi.

Mentore del dossier è Aidan White, ex segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti. “Il giornalismo etico – si legge  – è ancor più necessario quando i cittadini sono sopraffatti dall’eccesso di informazioni per molti versi impenetrabili e poco affidabili. C’è uno sforzo costante, da parte di lettori, radioascoltatori e telespettatori, per valutare ciò che è veritiero e affidabile. Ci sono timori per la privacy e la perdita di anonimato. Molti temono le conseguenze per la democrazia di tecnologie intrusive nelle mani di potenti forze politiche e aziendali, i cui interessi non sono il potenziale positivo della libertà di espressione, ma limitare il dissenso”.

Un rimedio – dice Hammerberg – può arrivare dall’ adozione di codici deontologici e dall’istituzione di una sorta di difensore civico che vigili sui comportamenti illeciti. La strada è, quindi, quella dell’autoregolamentazione e di codici etici condivisi in tutto il mondo, indispensabili soprattutto nella realtà attuale che, con la diffusione di blog e twitter, comporta che la diffusione delle informazioni avvenga anche tramite chi non è stato formato e non è pienamente cosciente delle proprie responsabilità.

Il Commissario sottolinea che un ruolo importante è svolto dalle associazioni di categoria, ma anche i parlamenti nazionali dovrebbero intervenire per assicurare il pluralismo e impedire che venga lesa la libertà di espressione. Perché – chiarisce il Consiglio d’Europa – ogni limite alla libertà di espressione deve essere interpretato restrittivamente, definito in modo chiaro e previsto in una legge.

Qui la versione PDF del dossier su “Giornalismo etico e diritti umani”.

Qui le norme deontologiche dei giornalisti italiani (troppo spesso disattese).

Fonti: Marina Castellaneta, Council of Europe, Commissioner for Human Rights, JFG, Ordine Nazionale dei Giornalisti.