Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mafiaviz: visualizzare le mafie attraverso i dati

MafiaIl sito web lemetropolidellemafie lancia un esperimento peer coinvolgere i cittadini della Rete in una campagna di visualizzazione dei dati relativi alla criminalità organizzata – L’ obbiettivo è di contribuire ad approfondirne e allargarne la conoscenza pubblica

—–

Mafiaviz: visualizzare le mafie attraverso i dati. E’ l’ esperimento lanciato dal sito Lemetropolidellemafie per coinvolgere i cittadini in una campagna di visualizzazione dei dati relativi alla criminalità organizzata per approfondirne e allargarne la conoscenza.

“Il fatturato delle mafie è stimato in 135 miliardi di euro (Confesercenti). I detenuti per associazione mafiosa sono 6438 (Ministero della Giustizia). Sono dati facili da dimenticare, soprattutto quando manca un contesto di riferimento – spiega Luca Dello Iacovo, che ieri ha lanciato l’ esperimento su un sito specifico -. Ma come ricostruirlo? Il primo passo di Mafiaviz è la raccolta dei dati che riguardano la criminalità organizzata italiana: sono frammentati in decine di archivi su internet, spesso difficili da trovare. È un’immensa miniera accessibile a chiunque. Qui trovate un elenco: si possono aggiungere altri link e tag.

Le tabelle, però, non incoraggiano la memoria. Gli strumenti per la visualizzazione (mappe, grafici, tag cloud e altri) aiutano la visione di una figura d’insieme. Non è un punto di arrivo, ma di partenza per essere più consapevoli’’.

Il blog propone, ad esempio, di confrontare il fatturato della mafia con il prodotto interno lordo delle regioni italiane: ecco (nell’ immagine in alto, ndr) come appare la visualizzazione con un grafico a bolle (bubble chart). È utile per capire la ricchezza sottratta, soprattutto alle regioni del Sud dove la presenza della criminalità organizzata è più pervasiva. Se la mafia fosse una regione (tentacolare?), sarebbe tra le più ricche in Italia.

‘’ Ripeto, è un punto di partenza”, continua Luca Dello Iacovo. Quella della bubble chart è una delle procedure per costruire le visualizzazioni. Ma altre strade sono percorribili. Una lista dei dati è qui. Poi vanno trasferiti sulla tabella di un foglio di calcolo.

A quel punto si può utilizzare, ad esempio, ManyEyes: “una volta caricata la tabella si può scegliere tra diverse opzioni per i grafici. Non solo cifre: documenti di testo possono essere visti come tag cloud. E…buon divertimento”.