Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Meglio precario ma buon giornalista…

Fava

Uno dei sei vincitori dell’ ultima edizione del Premio Giuseppe Fava racconta il suo lavoro e le difficili condizioni in cui molti giovani cronisti come lui sono costretti a lavorare in Calabria, stretti fra le minacce della ‘ndrangheta e il potere sfuggente degli editori – ‘’E’ necessario un patto di onestà tra il giornalista e i propri lettori. Se questi leggono un nostro articolo è perché vogliono trovarci dentro la verità, la notizia. Spesso, però, qui da noi questo non avviene’’

—–

Meglio precario ma Giornalista.

Ne è assolutamente convinto Lucio Musolino, uno dei sei giovani cronisti a cui mercoledì scorso  è stato assegnato il Premio Giuseppe Fava 2011. Con lui sono stati premiati altri cinque giovani giornalisti calabresi: Giuseppe Baldessarro, Ferdinando Piccolo, Michele Albanese, Giuseppe Baglivo, Antonio Nastasi. Tutti vittime di intimidazioni mafiose: dalle semplici pacche sulle spalle in tribunale, ai messaggi durante i processi, alle ambasciate degli avvocati, fino ai proiettili nelle buste e alle bottiglie di benzina davanti a casa.

«Un giornalista precario di 28 anni, legato alla sua terra, legato al concetto di giornalismo con la schiena dritta»: così Claudio Fava ha presentato Musolino, vittima di intimidazioni per aver pubblicato le informative dei Ros su stralci di conversazioni e intercettazioni sospette, che riguardavano alcuni esponenti mafiosi e in cui figurava anche il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti.

«Purtroppo il problema in Calabria, come in Sicilia, è uno: quali notizie dare e quali no. Noi paghiamo per aver reso pubblico il lavoro dei magistrati. Ma non c’è un altro modo per fare questo mestiere. Se dovessi cambiare modo di lavorare, piuttosto cambierei lavoro». Musolino, dopo essere stato querelato da Scopelliti e licenziato dal suo quotidiano, Calabria Ora, vive oggi nella condizione di giornalista precario. Un caso, il suo, sottolinea Fava, che rappresenta «una generazione di giornalisti, spesso giovani, che ha accolto dentro di sé il messaggio di Pippo Fava. Questi cronisti sono in pericolo perchè rischiano di diventare marginali agli occhi di tutti».

Musolino è assolutamente convinto che il buon giornalista debba soprattutto rispettare un patto di onestà con i suoi lettori. Ecco un brano dell’ intervista a step1.it.

Penso che prima di tutto vengano sempre le notizie e che i veri editori in fondo sono i nostri lettori. E’ necessario un patto di onestà tra il giornalista e i propri lettori. Se questi leggono un nostro articolo è perché vogliono trovarci dentro la verità, la notizia. Spesso, però, qui da noi questo non avviene. Qui assistiamo troppo spesso a esempi di giornalismo, così come lo ha definito il procuratore Gratteri, “da maggiordomo”, un giornalismo che per qualche consulenza in più preferisce nascondere una notizia e aggraziarsi la simpatia del politico di turno, del magistrato di turno.

Alcuni colleghi mi dicono: autocensurati, fai meglio! In realtà – continua il giornalista – penso che per ripartire davvero, dovremmo ritornare ad un giornalismo vecchio stampo. In questi territori non è in discussione come si danno le notizie. E’ in discussione se dare o non dare certe notizie, e questa è una cosa gravissima. Il danno non è solo per i giornalisti che vengono messi da parte, intimiditi o epurati da una redazione, come è successo a me. Il danno maggiore, ripeto, va ai lettori. Per oltre 40 anni in Calabria c’è stato solo un giornale e qui a Catania non si può dire diversamente… Quando su un territorio esiste un solo testata d’informazione, il giornalista non si deve preoccupare di bucare una notizia. Che venga data oppure no, rilevante o meno che sia, nessuno ci farà caso. Quando nello stesso territorio, invece, ci sono più giornali, questo non avviene, ovviamente sempre nel limite della buona informazione.

Quindi è un problema solo di concorrenza editoriale?

Il problema non è solo la concorrenza editoriale. I giornalisti non sono eroi, eppure trattare determinati argomenti può esporli a rischi elevati e metterti in rotta di collisione con i propri editori, con i colleghi, con il potere politico che poi reagisce sugli editori. Posso dire che, dopo essere stato epurato dalla mia redazione, rispetto a molti altri,  sono stato fortunato. Già da un anno collaboro col Fatto Quotidiano e da due mesi con La7. Questo mi consente di andare avanti, di continuare a scrivere e trattare gli argomenti che ho sempre trattato. Insomma, meglio precario ma precario Giornalista”.