Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Motori di ricerca, nasce il ”Google dei dati”

Zanran

E’ Zanran, un nuovo motore che pesca nella Rete materiali numerici e dati economici – La piattaforma, ancora in fase sperimentale, copre per ora solo alcune zone geografiche e linguistiche, fra cui anche l’ Italia – Più che sugli algoritmi di tipo ”orizzontale” usati dai motori di ricerca classici, Zanran sembra basarsi su criteri di tipo ”verticale” e sui sistemi di riconoscimento delle immagini

—–

Un nuovo motore di ricerca dedicato in maniera specifica ai dati e ai calcoli statistici disseminati nel web.

E’ Zanran, un motore ancora in fase sperimentale (in beta), che ”pesca” dalla Rete numeri e dati

Sarà il ”Google dei dati”, assicurano i loro ideatori, spiegando che Zanran aiuta a trovare sul web dei dati ”semi-strutturati”: materiali numerici che sono stati presentati come grafici, tabelle e carte e che sono contenuti in pagine web o sotto forma di file Excel o Pdf oltre che in documenti di Word o Powerpoint. Un insieme di elementi difficili da scovare usando i motori di ricerca convenzionali, che puntano soprattutto a trovare testi invece di grafici o tabelle.

L’ utilità di questo nuovo strumento – commenta TechCrunch.fr – è evidente per dei consulenti o degli analisti alla ricerca di dati macroeconomici, ma potrebbe allargarsi a un pubblico più vasto, fatto di persone che hanno bisogno di basarsi su dati statistici per una tesi o una ricerca di mercato o solo semplicemente per essere informati su un dato argomento o problema.

Per ora Zanran, una start up britannica, utilizza una serie di filtri di ricerca che coprono una decina di zone geografiche e permette anche di limitare le ricerche a dei siti particolari.

Il motore di ricerca copre già l’ area linguistica italiana: per esempio alla domanda ”risparmi delle famiglie” ha presentato una selezione di 36 documenti contenenti dati relativi a quel tema.

Si tratta del primo motore che propone delle ricerche di carattere verticale e si basa su una tecnologia che permette di riconoscere le immagini piuttosto che sugli algoritmi che analizzano i testi che vengono invece utilizzati da motori come Google o Bing.

Zanran è stata al centro di anni di ricerche di Jon Goldhill e Yves Dassas, due imprenditori che si sono dedicati interamente a questo progetto, circondandosi di alcuni brillanti sviluppatori, dopo aver rivenduto una precedente azienda nel campo delle telecomunicazioni. Non si capisce ancora bene se il modello economico di Zanran – osserva ancora TechCrunch – punterà sulla strada classica delle risorse pubblicitarie o piuttosto su un modello B2B, più vicino ai modelli di ricerca aziendali.

In ogni caso, non sembra che i foindatori abbiano fretta di monetizzare Zanran nell’ immediarto e si concentrano invece principalmente nel miglioramento del sito allargando il data base per coprire più zone geografiche e più settori geografici possibili.