Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nove svizzeri su 10 leggono regolarmente un quotidiano

20-Minuti

Secondo l’  Agenzia elvetica per le indagini sui media la percentuale dei lettori di giornali rimane stabile, mentre aumenta la diffusione dei quotidiani gratuiti – Ma qualche preoccupazione comincia a circolare anche nella Confederazione visto che la ministra per le comunicazioni lancia un appello agli editori a ‘’rafforzare la carta stampata’’

———-

Nove cittadini svizzeri (dai 14 anni in su) su 10 leggono regolarmente un quotidiano (il 90,2%). E’ il dato di maggior effetto che emerge dagli ultimi dati della Wemf (Agenzia elvetica per l’ indagine sui media), che forniscono un quadro piuttosto positivo della stampa elvetica.

In particolare il settore dei gratuiti sta conoscendo un forte sviluppo – racconta l’ European Journalism Observatory -, che conquista sempre più lettori: esponenziale la crescita di 20 Minuten che nell’ ultimo decennio è salita da 314.000 a 1,38 milioni di lettori.

Per la stampa generalista e di qualità invece il numero dei lettori è rimasto stabile (90,2% della popolazione dai 14 anni in su), anche se la diffusione diminuisce dell’ 1,2%.

Un quadro dunque molto positivo – commentano Natasha Fioretti e Philip Di Salvo su Ejo -, indice di un mercato editoriale ancora forte e competitivo. Tanto che c’è chi, anzichè tagliare e ridurre i costi, investe e cerca di conquistare nuove fette di mercato: è il caso, appunto, del gratuito 20 Minuten di proprietà del gruppo editoriale Tamedia che è appena sbarcato in Ticino con il suo primo numero in versione italiana, 20 Minuti.

Intanto, la consigliera federale svizzera Doris Leuthard, ministra della Comunicazione, alla vigilia del Congresso annuale dell’ Associazione stampa svizzera, in programma a Flims (GR) a partire da oggi 15 settembre, ha lanciato in un’ intervista al sito persönlich.com, un appello agli editori affinché rafforzino la carta stampata.

Un panorama giornalistico occupato solo da internet – sostiene – sarebbe povero e anche per questo bisogna rafforzare la stampa accrescendo la sua capacità di indagine e di analisi

Anche se gli utenti online continuano ad aumentare – spiega Swissinfo.ch -, i media cartacei hanno un futuro, spiega Leuthard. Chi vuole informarsi in modo dettagliato e cerca analisi e inchieste non trova quasi nulla sui siti internet, aggiunge la consigliera federale. “Se ci concentriamo soltanto su internet, in futuro il paesaggio mediatico si impoverirà“.

A suo avviso negli ultimi anni la qualità dei media non si è deteriorata, anche se le redazioni avvertono una certa pressione finanziaria. Oggi molti giornalisti sono infatti meglio formati rispetto a 20 anni fa, conclude Leuthard.