Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovi esperimenti di giornalismo narrativo in Usa

Gothamist Dopo Byliner, nasce The Gothamist, un sito un po’ snob che copre New York e che lancia un esperimento di ‘’long form journalism’’ – Un compenso di 5.000 dollari per un pezzo fra le 5.000 e le 10.000 parole – Ma sarà un modello economico sostenibile?

———-

Forse per reagire al flusso sempre più massiccio di notizie e indicazioni che circolano sulla Rete, negli Stati Uniti continuano a nascere esperimenti di giornalismo narrativo, che richiede tempo e dedizione (attenzione insomma) che solo la stampa di qualche decennio fa era capace di conquistare.

Dopo  Byliner, ora The Gothamist, un sito un po’ snob che copre New York, lancia un esperimento di ‘’long form journalism’’, lo stile di racconto giornalistico che si avvicina alla narrazione letteraria.

L’ esperimento – spiega Editorsweblog – punta a confutare la convinzione che questo tipo di giornalismo non sia economicamente redditizio, che non paghi bene. Il sito promette 5.000 dollari ai giornalisti che collaboreranno con articoli lunghi dalle 5.000 alle 10.000 parole.

Il sito chiede ovviamente che i pezzi inviati siano rilevanti per la sua audience, composta da circa un milione di cittadini newyorkesi fra i 20 e i 36 anni.

L’ inziativa per ora parte su scala modesta. Per il momento il Gothamist progetta la pubblicazione di un solo pezzo al mese, da ‘’vendere’’ su Kindle o sui prodotti della Apple a un costo che va da 1 a 3 dollari-

Se il Gothamist riuscirà ad avere successo economico sarà probabilmente il primo sito del genere, commenta  EditorsWeblog . I pochi altri siti impegnati sul ‘’long form journalism’’ hanno generato molto interesse ma i loro modelli economici restano ancora molto incerti.

Atavist, ad esempio, un’ applicazione specializzata nel campo del Giornalismo narrativo. Gli articolli e i servizi sono intrecciati con contenuti video, documenti, mappe e fotografie, anche se Kindle e Nook si limitano a mostrare testo e immagini (a un costo di 1,99 dollari). I servizi per iPad, iPhone  e iPod touch vengiono vendute invece a 2,99 dollari.  L’ azienda che li produce è indipendente era finanziata con capitali propri inizialmente e le applicazioni restano gratuite.

Poiché questa idea è stata proclamata come la “salvezza” del long form journalism,, resta da vedere se ci sarà abbastanza interesse per  poterla sostenere finanziariamente.