Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Open data, parte in Francia il portale del governo

Datagouv“Da una logica basata sulla domanda di accesso all’ informazione che parte del cittadino, si passa ad una logica di offerta integrale del dato pubblico, aperto e gratuito di default da parte della pubblica amministrazione”.

E’ così che Séverin Naudet, direttore di Etalab (la struttura del governo francese incaricata di coordinare il processo di diffusione dei dati pubblici),  ha salutato la nascita di data.gouv.fr, il portale dell’ Open data pubblico francese.

Secondo Naudet, il portale (che è in versione beta), è ”uno strumento di lavoro che ribalta la logica di accesso all’informazione pubblica’’.

“Attualmente –  precisa ForumPa – la piattaforma ospita più di 350.000 dataset, prodotti e recensiti da 90 soggetti, fra cui figurano amministrazioni centrali, enti pubblici, autorità amministrative indipendenti nonché 4 collettivi territoriali. E’ possibile consultare i dati attraverso ricerca avanzata, seguire i suggerimenti di ricerca e visualizzare i dataset più ricercati. Nell’ homepage sono ospitati i link alle altre esperienze nazionali di open data pubblico”.

L’ottica –  riporta ForumPa – è quella di instaurare una nuova cultura e nuovi metodi di lavoro all’interno delle stesse amministrazioni. Dopo questa prima rassegna di dati realizzata in occasione dell’apertura della piattaforma, ciascun soggetto pubblico “è chiamato ad arricchire e aggiornare i propri dati in maniera autonoma”.