Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte Linkiesta, giornale online di approfondimenti e inchieste

Linkiesta

Lunedì la testata esordisce in versione beta mentre quella definitiva, compresa l’ applicazione per iPad, è prevista per la primavera – La redazione è composta da 13 giornalisti assunti con regolari contratti, oltre a un network di circa 20 collaboratori e corrispondenti in Italia e all’ estero – Per noi, spiega la direzione, ‘’il confronto con il lettore sarà fondamentale e prevediamo alcune forme innovative di community e di dialogo con i lettori-utenti per migliorare il nostro prodotto’’

——

L’ informazione italiana ha un nuovo protagonista. Lunedì parte infatti Linkiesta, un nuovo giornale online per ora in versione beta (sperimentale), mentre quella definitiva (e con l’ applicazione iPad) sarà in rete la prossima primavera. Lo annuncia la pagina Facebook della testata.

Linkiesta.it – spiegano i promotori – sarà ‘’un giornale di approfondimenti e inchieste su temi sociali, politici ed economici’’, che ‘’cercherà di analizzare i fatti e raccontarli mettendoli in prospettiva, senza schierarsi in modo preconcetto o ideologico’’.

La redazione, con uffici a Milano e Roma, si compone di 13 giornalisti assunti con regolari contratti, oltre a un network di circa 20 collaboratori e corrispondenti in Italia e all’ estero. Il direttore responsabile della testata è Jacopo Tondelli, 32 anni, ex Corriere della Sera, che ha lavorato al progetto insieme a Jacopo Barigazzi, 40 anni, collaboratore di Newsweek ed ex Adnkronos.

Per noi – spiega la redazione – ‘’il confronto con il lettore sarà fondamentale e prevediamo alcune forme innovative di community e di dialogo con i lettori-utenti per migliorare il nostro prodotto’’.

Il modello di business a regime prevede ricavi sia da abbonamenti, con una formula coerente con lo sviluppo di una comunità partecipativa di abbonati-utenti, sia dalla pubblicità.

L’ editore – una spa – è una start up nata nel corso del 2010 dall’ incontro tra un gruppo di professionisti, manager e imprenditori e alcuni giornalisti.  I promotori (Anna Maria Artoni, Alessandro Balp, Fabio Coppola, Kathryn Fink, Pietro Fioruzzi, Marco Pescarmona, Alfredo Scotti, Andrea Tavecchio e Guido Roberto Vitale) e i giornalisti hanno presentato il progetto editoriale ad altri esponenti dell’ economia e delle professioni, chiedendo un impegno compreso tra i 10.000 ed i 50.000 euro.

‘’Circa settanta soci – riporta l’ Adnkronos citando una nota – hanno aderito all’iniziativa e ad oggi la società dispone di mezzi propri per oltre 1.300.000 euro, che diventeranno 1.500.000 euro con la conclusione dell’aumento di capitale prevista per i prossimi giorni’’.

Le regole statutarie e di governance prevedono che nessun socio possa detenere più del 5% del capitale sociale. Nel Consiglio di Amministrazione, nominato per un triennio, siedono Anna Maria Artoni, Fabio Coppola, Kathryn Fink, Marco Pescarmona, Alfredo Scotti (presidente) e Andrea Tavecchi.