Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Precario un giornalista su 6 alla France Presse

Afp

La nuova direzione generale dell’ agenzia sembra intenzionata ad aprire una trattativa ma uno dei sindacati dei giornalisti francesi, il Snj-Cgt, chiede un ”gesto forte” che dimostri una effettiva volontà di negoziare – Numerosi collaboratori esterni (con contratti da free-lance, pigistes) sono di fatto redattori quasi-stabili a tempo indeterminato, visto che hanno fino a 10 anni di anzianità, e hanno aperto una vertenza, minacciando di investire l’ ispettorato del lavoro

——-

Un sesto dei dipendenti della France Presse, la principale agenzia di informazione francese e una delle maggiori a livello mondiale insieme ad Ap e Ruters, sono in condizioni di precarietà.

Lo sottolinea un documento del SNJ-CGT, il Sindato dei giornalisti francesi affiliato alla CGT, dopo la « decisione » della direzione della testata di aprire una trattativa per risolvere il problema del precariato e sistemare le situazioni illegali.

La decisione è venuta dopo una grossa mobilitazione dei precari, in gran partre ”pigisti” (cioè con contratti di collaborazione esterna) trasformati in quasi-redattori a tempo indeterminato, che hanno minacciato un’ azione collettiva presso l’ Ispettorato del lavoro.

Anche in seguito all’ ipotesio di un intervento ministeriale, il nuovo direttore generale dell’ Afp, Rémi Tomaszewski, ha riconosciuto in una recente riunione con i sindacati che la precarietà produce delle ”situazioni personali difficili”, che ”conviene eliminare”.

La grande mobilitazione contro il precariato e le rivendicazioni sindacali degli ultimi anni – osserva il Snj – sono state del tutto ignorate dai dirgenti, più occupati a cancellare l’ Agenzia, la sua missione e i suoi saperi, in un progetto di trasloco nefasto, una trasformazione dei contenuti sempre più ammiccanti e una politica redazionale fondata sul conformismo. Il ricorso ai precari è legato a questo.

La precarietà si aggrava nella redazione (un sesto degli effettivi) fino a diventare incontrollabile nella gestione del personale.
La gravità della situazione – al limite dell’ esplosione – è tale che dei collaboratori che occupano delle posizioni di addetti quasi-stabili, con anzianità fino a 10 anni, hanno dovuto avviare un’ azione di riqualificazione dei loro contratti. Altri, con coraggio, si sono rivoilti direttamente all’ Ispettorato del lavoro rischiando pressioni e minacce sul loro lavoro. E altri collaboratori a contratto (pigistes) stanno per renderre noti i loro casi direttamente all’ ispettore del ministero.

Per il SNJ-CGT, solo un ”gesto forte” da parte della direzione, e del nuovo Direttore generale, dimostrerà una effettiva volontà di negoziare e di ristabilire il diritto all’ interno dell’ agenzia.

(via Acrimed)