Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quotidiani: resisterà il modello a pagamento per il NYT?

NYT-tomba

Il New York Times online aveva lanciato già nel 2005 il modello a pagamento, che aveva retto fino al settembre 2007, quando i vertici editoriali decisero di tornare al modello ‘’free’’.

Lo ricorda Tagliablog precisando come il servizio a pagamento – che venne chiamato TimesSelect ($7.95/mese o $49.95/anno) – aveva registrato 227.000 abbonati e circa 10 milioni di dollari di revenue all’ anno, cifre evidentemente non sufficienti a sostenere il progetto.

Motivando la decisione di chiudere con il modello a pagamento, i vertici del giornale avevano affermato (citiamo da Tagliablog):

“Da quando abbiamo lanciato TimesSelect nel 2005, il panorama online è cambiato significativamente. I lettori, sempre più spesso, trovano le notizie attraverso la ricerca, i social network, i blog e altre fonti. Alla luce di questo cambiamento, siamo convinti che offrire un libero accesso al New York Times serve meglio l’interesse dei nostri lettori, del nostro brand e della vitalità, sul lungo termine, del nostro giornalismo. Incoraggiamo tutti a leggere le nostre notizie e opinioni, nonché a condividerle, linkarle e commentarle.”

Nel settembre 2007, che, ricorda il blog, fu l’ anno d’oro dell’advertising online e l’ inizio del boom dei social media, ”sembrava che la strada migliore fosse quella di agevolare la ‘socializzazione’ dei contenuti e da quella cavarci parecchi soldi grazie alla pubblicità. A Marzo 2011, solo 3 anni e mezzo dopo, si ritorna invece al modello paid lanciato nel 2005. Vediamo per quanti anni’’.

Certo, fa notare Tagliablog, il nuovo modello ha delle maglie piuttosto larghe, perché lascia una bella opzione a disposizione dei lettori saltuari. Un tetto di 20 articoli al mese fa ‘’pensare ad un paywall a metà’’, per salvaguardare la grossa mole di traffico che il giornale riceve, inevitabilmente, dai motori di ricerca (e che non riceverebbe più nel caso di un accesso completamente chiuso da una login e una password).

E comunque, per chi ha un po’ la mano col digitale, bastano poche linee di codice per scavalcare il muro e non pagare nulla…