Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un decalogo per i blogger contro i rischi da ‘’bufala’’

Bufala0

Pier Luca Santoro, sul Giornalaio, lancia il progetto di elaborazione di un codice di autodisciplina di chi diffonde informazioni sulla Rete, ‘’ prima di restare schiacciati non solo sotto il peso dell’ infobesità ma anche di quello delle bufale’’ – La vicenda della presunta morte di Paolo Villaggio e una inchiesta del Guardian

La Rete è andata in fibrillazione ieri per la notizia della presunta morte di Paolo Villaggio, da lui stesso smentita con ironia all’ Ansa, che a sua volta ha smentito di essere stata – come alcuni online le attribuivano – la fonte dell’ informazione.

Quello di ieri  è stato un esempio di quali risultati possa produrre a volte la corsa a privilegiare la velocità rispetto all’ accuratezza di una notizia. E’ una dinamica che i meccanismi della Rete hanno potenziato in maniera significativa, anche se non è una caratteristica specifica di internet (i giornalisti di agenzia ne sanno qualcosa).

Lo ha segnala, fra gli altri, Pier Luca Santoro sul suo ‘Giornalaio’, approfittando dell’ occasione per lanciare il progetto di elaborazione di un codice di autodisciplina per i blogger che fanno informazione.

BufalaLa vicenda della ‘’bufala’’ su Villaggio è caduta poco dopo che il Guardian aveva preso in esame vari episodi di diffusione di notizie false attraverso Twitter avvenuti quest’estate in occasione dei disordini nei sobborghi delle principali città di tutta l’ Inghilterra.

Il quotidiano londinese – racconta sempre il Giornalaio – ha analizzato 7 notizie false ed un totale di 2,6 milioni di tweets [qui la metodologia usata] dando luogo ad una visualizzazione interattiva di straordinaria bellezza ed efficacia che dimostra come si diffondano, in particolare in momenti di crisi e/o di tensione, notizie eccessivamente amplificate se non del tutto false.

Se da un lato il vantaggio della Rete – osserva Santoro – è quello di consentire al pari di una rapida diffusione altrettanto una veloce correzione o smentita degli errori, come l’analisi svolta dal quotidiano anglosassone conferma, dall’altro lato si evidenzia la necessità di privilegiare l’accuratezza rispetto alla tempestività, la verifica al primato della diffusione in tempo reale. Necessità alla quale sono istituzionalmente deputati fonti d’ informazione ufficiali e giornalisti, che nell’ era del citizen’s journalism, dell’ informazione diffusa, non deve mai essere dimenticata da tutti coloro, da tutti noi che diffondiamo contenuti e notizie sul Web.

Credo che sia arrivato il momento di stilare un decalogo, partendo dalla base offerta da Timu, una sorta di codice di autodisciplina, in tal senso, prima di restare schiacciati non solo sotto il peso dell’infobesità ma anche di quello delle bufale.

Se siete d’accordo con me lasciate pure gentilmente un segno della vostra disponibilità nello spazio dei commenti, o se preferite su Facebook; sarà mia cura contattarvi nei prossimi giorni per collavorare [NON è un  refuso] sul tema.