Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una blogger non è giornalista in Oregon, ma a Washington sì

CoxUn giudice di Portland, nell’ Oregon, ha condannato la titolare di una serie di blog di argomento legale a versare 2,5 milioni di dollari per diffamazione escludendola dalla sfera di applicazione della legge che dà il diritto di non rivelare la proprie fonti – Ma la persona che ha steso la legge-scudo per lo stato di Washington sostiene che i blogger invece hanno la stessa protezione dei giornalisti tradizionali

—–

La vicenda di una blogger americana condannata per diffamazione da un magistrato dell’ Oregon che non le ha riconosciuto il diritto di ricorrere alle norme che consentono ai giornalisti di non rivelare le fonti in quanto i blog non potrebbero considerarsi dei media giornalistici. La vicenda è stata rivelata dal Seattle Weekly, a cui la Cox ha raccontato la sua vicenda, sottolineando come l’ episodio riguardi ‘’tutti coloro che scrivono su internet’’.

Crystal Cox (che si definisce blogger investigativa) è stata condannata da un giudice di Portland a un risarcimento danni di 2,5 milioni di dollari nei confronti del gruppo finanziario ‘’Obsidian Finance Group’’ e del suo cofondatore (che avevano chiesto 10 milioni di dollari di danni), che la donna   aveva duramente criticato. Rispetto ad altri post sui vari blog  gestiti dalla Cox e relativi ad altre strutture finanziarie, era stato ritenuto in particolare diffamatorio questo specifico post in quanto, secondo il magistrato, esso presentava le cose in maniera ‘’più fattuale’’.

La blogger si è difesa sostenendo che quell’ articolo era ‘’più fattuale’’ perché una fonte le aveva passato delle informazioni specifiche e, appellandosi alla legge che protegge i giornalisti dall’ obbligo di rivelare le fonti (in vigore nell’ Oregon e in altri 40 Stati), si è rifiutata di rivelare chi le avesse passato quelle notizie.

Il giudice però ha escluso che quelle norme possano essere applicate alla Cox: …sebbene l’ imputata si sia autoproclamata “investigative blogger” e parli di ‘’media’, non c’ è prova che essa lavori per qualche giornale, rivista, periodico, libro, pamphlet, agenzia di stampa o di servizi, o emittente radio-televisiva, e per questo non ha titolo alla protezione della legge.

La legge però – fa osservare il Seattle Weekly – fa riferimento esplicito come sfera di applicazione a ‘’qualsiasi mezzo di comunicazione con il pubblico’’ (‘’No person connected with, employed by or engaged in any medium of communication to the public shall be required by … a judicial officer …).

La vicenda, come prevedibile, ha scatenato polemiche.

Bruce E. H. Johnson, ad esempio, avvocato e magistrato, l’ uomo che aveva steso il testo della legge per lo stato di Washington –  interpellato da Seattle Weekly -, ha spiegato che il caso avrebbe avuto una soluzione totalmente opposta in quello stato visto che il campo di applicazione della legge scudo per i giornalisti include espressamente ‘’internet o la diffusione elettronica’’ (internet.. or electronic distribution).

Il settimanale pubblica anche copia della sentenza del giudice Hernandez.

Aggiornamento

Un’ ampia ricostruzione della vicenda, con nuovi elementi e commenti, è stata pubblicata dall’ Associated Press.